Doppiaggio? Certo, l'ideale sarebbe farne a meno: la specificità del linguaggio cinematografico sta proprio nell’intersezione di codici (immagini, gesti, voci, rumori, musiche, dialoghi, scritte di scena [...] e fuori scena...) che, se compromessa, lede i ...
Leggi Tutto
Nell’articolo «Con il mio linguaggio» abbiamo già accennato al fatto che, pur servendosi anche lui del sostantivo «popolo», papa Francesco non intende ingenerare confusione rispetto agli usi che ne fanno [...] alcuni movimenti politici; il pontefice dedic ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] (tra cui Gué, Sfera ed Ernia), si ascoltano testi rap prodotti appositamente, mentre i dialoghi rappresentano un prezioso esempio di linguaggio giovanile G2: gergo di strada e parole dal mondo rap, migratismi, intere scene in cui si parla una lingua ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] in morbidi morsi mortenti […]», pp. 31-32).Sempre in campo lessicale, ecco l’opposto dei termini rari e dotti: il linguaggio osceno e irriverente: «[…] i pesci / diocristo i pesci sbavano sperma […]» (p. 31); «[…] i coiti intricati, lo sventolio dei ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] nel Rinascimento e La descrizione del manoscritto: un «resoconto di quindici anni di contubernio normalistico» condotto col linguaggio piano e persino affabile che caratterizza anche i saggi più complessi dello studioso veneziano:[…] [I] nostri ...
Leggi Tutto
Ogni parola è formula; e recuperar parole desuete o inventarne nuove, vuol dire incarnare, evocare un fantasma preformato, nascosto ed ozioso nel grembo del linguaggio. (La letteratura come menzogna, Milano, [...] Adelphi, 1985, p. 75 [19671]); [I]l ritro ...
Leggi Tutto
Per modo di dire e altro ancoraIl Convegno “Per modo di dire e altro ancora. Studi sul linguaggio idiomatico” si svolgerà fra Lecce e Castro dal 27 al 29 settembre 2023. Il Convegno comprenderà, oltre [...] a relazioni su invito, comunicazioni selezionate ...
Leggi Tutto
Il convegno internazionale Per modo di dire. Studi sul linguaggio idiomatico (Lecce/Castro, 27-29 settembre 2023) nasce da un’idea dei curatori del ciclo di interventi Per modo di dire pubblicati per più [...] di un anno nel magazine “Lingua italiana” di ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] sua apparizione sulla Croisette, mostrava i germi di una rivoluzione che investe il piano della narrazione e del linguaggio.Il titolo, anzitutto, dato dall’accostamento della parola pulp (“materia umidiccia, morbida e informe”, come recita l’esergo ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] cioè arricchire la cultura nazionale nei vari campi della conoscenza umana grazie ad autori preminenti che sappiano usare un linguaggio piano e comprensibile a tutti, anche a coloro che sono fuori dagli specialismi. Serianni condivideva e incentivava ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...