A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] l’algoritmo di Markov, temine non registrato dal GRADIT. Di chi?Ancor più frequenti sono in realtà nel linguaggio della matematica le espressioni che presentano come determinante non un aggettivo di relazione, ma un complemento di specificazione ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] dell’analisi). Sono percorsi intrecciati con l’approccio della “nuova storia culturale”, sviluppatasi negli ultimi decenni, dove pure al linguaggio e alla sua capacità «di plasmare il sapere e l'esperienza» si dà molto rilievo. Anche da questi ultimi ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] e oscuro (cfr. Zing24). Fantasionimi e lingue specialisticheSegnaliamo infine alcuni fantasionimi entrati nelle lingue specialistiche. Nel linguaggio della medicina sono stati usati di frequente gli eponimi letterari per nominare parti del corpo o ...
Leggi Tutto
La morte di Silvio Berlusconi non può passare inosservata in una rubrica che si occupa delle parole della neopolitica. Silvio Berlusconi è stato il grande innovatore del linguaggio politico italiano, il [...] maggiore artefice dello spostamento dal paradi ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] sociale elettronici interattivi». È curiosa la radice dell’ansia nelle espressioni polirematiche in cui la parola ricorre. Oggi, nel linguaggio colloquiale, si dice «avere la Fomo» e non «stare nella Fomo». Il verbo stare, invece, è ancora produttivo ...
Leggi Tutto
Festival DiParolaIl Festival DiParola, un evento dedicato al linguaggio chiaro, inclusivo e accessibile, si terrà il 21 e 22 settembre online e ospiterà diciotto incontri gratuiti dedicati alla chiarezza [...] nei settori pubblico, medico, legale, finanzi ...
Leggi Tutto
Giorgio Graffi ha insegnato Linguistica generale, Glottologia e Storia della linguistica presso le Università di Pavia, Udine e Verona, della quale attualmente è professore emerito. È autore di vari volumi [...] ), quest’ultimo con Caterina Donati. Con Sergio Scalise, è autore del manuale universitario Le lingue e il linguaggio (Bologna, il Mulino, 4a ed. 2024). Alla possibile utilizzazione nell’insegnamento grammaticale di alcuni concetti della linguistica ...
Leggi Tutto
Indossare deonimiciIl linguaggio della moda, parola attestata a partire dal 1648 (Catricalà 2011), presenta vari aspetti di interesse. Due, in particolare, sono utili per inquadrare nella giusta prospettiva [...] l’argomento di cui ci occuperemo: la notev ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] . Il lessico: invarianze e tormenti variantisticiIl lessico, dunque, già indagato da Pier Vincenzo Mengaldo nel suo Note sul linguaggio critico di Roberto Longhi apparso in origine nel 1970 negli studi offerti a Mario Fubini (poi in La tradizione ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] in pagina (diversa ma non necessariamente differente) di quanto venivo da decenni scrivendo come critico letterario. E vorrei aggiungere che qui non ho mai peccato di naturalezza o immediatezza e che anzi ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...