L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] I presupposti teorici per svolgere tale ricerca sono simili a quelli della sociolinguistica, ossia «il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società» (Berruto 2011). Tale disciplina, che difficilmente può essere ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] che nascono spontanei dalla bocca del piccolo Giuseppe (di lì in poi, Useppe), in quelle pagine che descrivono il linguaggio infantile, «lingua segreta ma anche lingua dell’innocenza, interiorità e separatezza assolute», che offre all’autrice un ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] e suggeriscono tutti i motivi della scelta, insomma, della parola il senso è l’uso, avrebbe detto un filosofo del linguaggio.Le scelte di lessico e di argomenti si riproporranno fino ai tradizionali appelli finali al voto in Tv. Enrico Berlinguer ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] e aggiornata (19991) di questo manuale destinato soprattutto agli apprendisti filologi ma agevolmente fruibile – grazie al linguaggio esemplarmente terso, astinente da tecnicismi non essenziali, e ai numerosi esempî e approfondimenti – anche dal ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] del patchwork: il momento, storico e privato, in cui ciascuna parola diventa un contesto, un’atmosfera, un «agguato».Se il linguaggio, come ha scritto Giuliani, è un clown che «mescola ciò che capisce e ciò che non sa, fa capriole sui fraintendimenti ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] Linguaggio Giornalistico e Didattica dell’italiano all’Università di Cagliari; già lessicografo ed etimologo nell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (dove ha partecipato alla redazione di opere come Piccola Treccani, 12 voll., 1993-1997; 2° ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] possibilità di rimanere attaccato alla vita. Il coraggio di Giuseppe Ungaretti è anche quello di rivoluzionare il linguaggio poetico, di farlo partendo dalla struttura della lirica, attraverso i versicoli. L’audacia della rivoluzione linguistica si ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] parole lo dovevo dire con parole che avessero avuto un’intensità straordinaria di significato. E così si è trovato il mio linguaggio: poche parole piene di significato che dessero la mia situazione di quel momento: quest’uomo solo in mezzo ad altri ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] pubblicitaria, è nello slogan di una nota azienda di calzature: «Geox, la scarpa che respira». Nel linguaggio corrente, la personificazione compare sotto forma di «implicito criterio personificante» (ivi), in moltissime espressioni d’uso ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] storie, di parlarne senza mai nominarle, e quindi di sostituire i termini della pedagogia e della didattica con un linguaggio degli affetti, fondato su una solida relazione personale con i bambini. «Ho cercato di essere, il meno possibile, il ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...