La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] , nel lessico politico italiano, al punto da essere inserita nel Vocabolario Treccani con la glossa «Spec. nel linguaggio giornalistico, atteggiamento critico che tende a far risaltare gli aspetti più macroscopici della crisi economica, politica ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] per rappresentare in modo nuovo la straordinarietà di Beatrice, rivelandone analogicamente l’essenza, ed è «un linguaggio nuovo con il quale trasformare la metaforicità suggestiva delle immagini tradizionali in un simbolismo di ordine metafisico ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] parlerei sempre, in termini molto più semplici, di alleanze politiche, di coalizioni. Questa cosa dei campi rinvia ad un linguaggio della sinistra “pipì”, radical chic, senza chic.Insomma, campo giusto è un’espressione coniata da Giuseppe Conte nella ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] che le voci si facciano profetiche.La fantascienza è la modalità che si presta a questo percorso, perché fornisce nuovi linguaggi che dicano l'indicibile, e a dispetto dell'apparente implausibilità arriva a sfiorare il vero, il suo celato “Sacro ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] , come insistenza sul materiale puro delle associazioni fantastiche, sull’indice iniziale di deformazione o formazione del linguaggio. […] La traduzione alineare è per vocazione un atto culturale di poetica»; inoltre, ogni traduzione è deficiente ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] e assume nuove forme, rendendo sempre più difficile decifrare le intenzioni dell’altro. Però c’è un però. Come il linguaggio insegna, dobbiamo considerare i contesti. Non tutte le “sparizioni” sono episodi di ghosting. Consideriamo ghosting l’atto di ...
Leggi Tutto
Corrado Schiavetto (1982), dopo una laurea in Lettere classiche e medievali ha virato radicalmente, approdando alla psicologia e, da lì, alla psicotraumatologia. Attualmente allievo analista presso il [...] divulgare contenuti di ambito psicologico e sociologico, parlando dei meccanismi di informazione e disinformazione, delle dinamiche social, di consenso e di linguaggio. Su Instagram come @psicodinamismo gestisce una pagina dove tratta questi temi. ...
Leggi Tutto
Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e contributor [...] di «Econopoly24» e «Il Sole 24 Ore». Già relatore della Banca d’Italia a proposito di Come divulgare l’economia (ottobre 2022), è stato docente di Analisi dei Testi presso il Corso di Laurea in Scienze ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] e il villaggio mi prese per scemo»). Un uomo è internato in manicomio perché non riesce a esprimere i suoi pensieri tramite il linguaggio. De André entra subito in quello che è il dramma della difficoltà a comunicare («Tu prova ad avere un mondo nel ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] e di prigionia» di Carlo Emilio Gadda, in AA.VV., «Questa guerra non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande Guerra, a cura di Rita Fresu, Roma, Il cubo, 2015, pp. 339-57.Giorgio Manganelli ‘Verbapoiete’. Glossario ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...