Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] spagnolo ha avuto un certo impatto sul "giovanilese" degli anni Novanta del secolo scorso (Milone, p. 275). Tipici poi del linguaggio giovanile sono gli accorciamenti: oltre al citato amo, i classici raga, mate, siga, ricordati da Rati a p. 405; come ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] con la musica, l’incontro con scrittori e poeti. Infine, sopra ogni cosa, il senso profondo della parola e del linguaggio.Ed è infatti nella parola che Sabatini vede condensata la sua vita così ricca e così pienamente vissuta: «Passando in rassegna ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] si sono premurati di mettere a disposizione dei neofiti miniglossari o veri e propri glossari per orientarsi in questo linguaggio settoriale, che in italiano è fatto evidentemente di calchi dall’inglese, prestiti più o meno adattati e oscillazioni d ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] ha dato Leonardo da Vinci: «mirabile scienza, sorella della pittura», perché la musica è figurazione dell’invisibile, è un linguaggio sicuro, che ha la sua narrazione, agendo nella percezione emotiva, anche senza l’utilizzo di parole, attraverso l ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] solo dando corpo a testi che non crea. È qui la somiglianza con Longhi. Ma Longhi si occupa solo di pittura, cioè di un linguaggio muto, mentre Garboli si occupa di uomini e pagine scritte, cioè di oggetti che già di per sé stessi parlano, e la cui ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] lo psicologo cognitivo Steven Pinker, del resto, «è la fame di coerenza che guida l’intero processo di comprensione del linguaggio [it’s the hunger for coherence that drives the entire process of understanding language]» (p. 141). Se si comprende ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] la ricerca lessicografica e la lingua. Il pensiero, ancora una volta, in Sanguineti si identifica con lo strumento principale del linguaggio, ed è il (mancato) governo di tale nave a essere l’oggetto dei suoi Sei personaggi. (Resio 2021, p. 212 ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] riverbero e travaso di contaminazioni: come capita pure in altri campi, il lessico giornalistico da un lato influenza il linguaggio di tipo “storico” cui fa ricorso la politica e quello usato dalla gente nella vita pubblica, social network inclusi ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] avvolgente, spiraliforme dello stile, le frasi senza predicato, la sintassi ricca di anacoluti, la mescolanza di linguaggio quotidiano e linguaggio scientifico, le metafore tecnologiche».La grana della lingua – con tutte le difficoltà del caso per l ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] : «Scappa da un Dio che parla / il gergo della malavita». Nella fase mediana del brano, la rima baciata incrocia anglismi d’uso comune per il linguaggio giovanile contemporaneo, come flash, cash (l’aspirazione media dell’individuo) e crash (dal ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...