Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] », la Meloni è perfettamente capace di recepire le preoccupazioni più pressanti del popolo e rimandargliele indietro. Anche il linguaggio da lei usato è coerente con questa strategia: raramente la sentiamo usare parole complicate, tecnicismi, termini ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] perché soggettiva.Dario Voltolini, alla stessa maniera, si affida a uno sguardo lucidissimo per ritrarre suo padre.Sceglie un linguaggio pulito, tagliente e lo affianca a un rigore emotivo che, almeno in apparenza, crea nel lettore una certa distanza ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Branca, V., Tradizione, rinnovamento, manierismo nel linguaggio delle Rime, in Id., Boccaccio medievale, introduzione di F. Cardini, Milano, BUR, 2010, pp. 301-330.Camboni ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] rivelazioni e conoscenze. […] La scienza contemporanea è dunque chance di novità nella poesia? Esiste una lunga tradizione di linguaggio poetico alimentato di scienza, anche se è una tradizione discontinua o non percepita nel suo valore, perché messa ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] finzionali di pellicole come Miracolo a Sant’Anna (Miracle at St. Anna, 2008) e il remake di Oldboy (2013). Lo spunto è dato dal memoir dell’ex poliziotto Ron Stallworth, Black Klansman (2014), di cui ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] fatti della storia diventa patrimonio pubblico solo quando passa attraverso le mani dei non storici. [...] Sarà anche “colpa” del linguaggio degli storici [...] ma c’è pure dell’altro. Ed è la rinuncia della società contemporanea alla complessità. Il ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] fondamentale del libro: l'integrazione della diversità e la lotta per il riconoscimento e la dignità. Il linguaggio di Luisa è caratterizzato da evocativi neologismi e proverbi confusamente riadattati, che la rendono una figura indimenticabile:La ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] Silvan a non avere idea di cosa fare, a darsi a uno spaesamento rancoroso. Un personaggio credibilissimo per linguaggio, durezza, imperfezioni, che pare ricalcato da un’altra epoca, una precedente addirittura all’ambientazione del testo stesso, pieno ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] con sopra un triangolo. I contorni ci permettono di comprendere il mondo, di spiegare i nostri pensieri tramite un linguaggio universale, quello delle immagini, di organizzare gli spazi, i cassetti, gli armadi, intere città. Ma sono anche gabbie ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] senso di frustrazione e di rabbia di fronte a certi accadimenti sociali, la cui comprensione è impedita dal linguaggio scandalistico e narcotico della cronaca, dallo scorrere patinato delle immagini televisive, dal consumo veloce e dalla perdita nell ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...