Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] c’entra niente col progetto “lercista”. Di certo, il sito, grazie al suo stile inconfondibile, ha plasmato e plasma il linguaggio e la mentalità di tanti frequentatori del web, diventando, di fatto, espressione di un fenomeno culturale e lessicale. L ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] la base su cui costruire consapevolezza, a favore di una società che promuova l'integrazione e non la discriminazione.Un linguaggio che rispecchi la realtà dell’altro e ne rispetti l’essenza deve essere sicuramente corale e includere la visione di ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] che ci sia una corrispondenza biunivoca tra la forma di un segno e il suo significato (ad esempio, nel linguaggio matematico il simbolo “+” significa sempre ‘addizione’, senza ambiguità). In altre parole, ogni forma dovrebbe avere un solo significato ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] , l’ironia è sempre un sottotesto. Si mostra così, ancora una volta, la caratteristica più misteriosa e affascinante del linguaggio, che è quella di autotrascendersi, ovverossia di indicare un oltre sé: dico una cosa, ma ne significo un’altra che ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] e si afferma come modello paradigmatico per le nuove formazioni lessicali: si tratta di secoli in cui i linguaggi scientifici ricevono particolare impulso anche dalla riflessione illuministica e in cui si verifica una «tendenza al recupero del ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] ) che analizza le tensioni sociali e politiche nell'America del XX secolo. L’aver optato per l'uso di un linguaggio crudo e diretto, arricchito da espressioni volgari e non politicamente corrette («Nigger lover» o «Inutili e fastidiosi come i negri ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] cinematografici si adeguano, si conformano, si livellano. Si atrofizzano, facendosi afoni. Un linguaggio per dialogareIl linguaggio di Sorrentino è invece del tutto originale, inimbrigliabile, anguillesco, e trova forse più che mai in questo ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] -310). «E mi prende la dolce passione»Nel terzo libro dell’Iliade, il più rappresentativo dell’opera con riferimento al linguaggio amoroso, durante lo scontro decisivo tra Paride e Menelao per le note ragioni legate al possesso di Elena, Menelao sta ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] a usare non solo il gergo informale e colloquiale, ricco di giovanilismi, tipico dei memi, ma anche un linguaggio appropriato alle peculiarità della disciplina medievistica: questo li avrebbe tra l’altro aiutati a servirsi nel corso della loro ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] . Questo gioco di somiglianze casuali, quasi un’eco tra mondi diversi, mi ha sempre colpito, mostrando come il linguaggio sia in grado di creare, per pura coincidenza, risonanze tra epoche e culture apparentemente lontane. Vi ho raccontato questi ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...