• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Lingua [71]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [23]

La virata di Biden

Atlante (2023)

La virata di Biden virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] di tendenza e di orientamento:  il governo ha fatto una v. verso posizioni conservatrici; una ... Leggi Tutto

La narrazione nell’innovazione didattica

Atlante (2023)

La narrazione nell’innovazione didattica Molti docenti e educatori stanno provando ad affrontare le difficoltà della scuola dal basso e proprio a partire dal suo cuore pulsante, la didattica. Lontano dal clamore dei media, che sono spesso attratti [...] . Anche in ambito scientifico, infatti, la forma narrativa consente di spiegare e comprendere meglio i risultati raggiunti; il linguaggio matematico è alla base del metodo scientifico e delle sue sensate esperienze, ma il racconto aiuta a capire il ... Leggi Tutto

Un concerto per cambiare il mondo

Atlante (2023)

Un concerto per cambiare il mondo La musica che travolge, la musica che scuote, la musica che smuove. Tutti noi ben conosciamo la straordinaria forza generativa di uno dei più potenti linguaggi artistici ed espressivi a servizio dell’umanità [...] tutta. Un linguaggio fatto di suoni e sile ... Leggi Tutto

Intelligenza artificiale e pregiudizi di genere

Atlante (2023)

Intelligenza artificiale e pregiudizi di genere Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale (AI, Artificial Intelligence) pongono numerosi interrogativi di carattere etico. Ci si chiede se il linguaggio dell’intelligenza artificiale tenda per sua natura [...] a incorporare i pregiudizi diffusi nella soc ... Leggi Tutto

Compact disc: 40 anni e non sentirli

Atlante (2023)

Compact disc: 40 anni e non sentirli Il compact disc ha compiuto 40 anni, ma i CD non li sente più nessuno. Prendiamo atto del fatto che abbiamo assistito in questi ultimi due anni a un’impennata di orgoglio, probabilmente trainata dalla [...] è rimasta, ancora ai nostri giorni, bloccata al modello dell’arcaico vinile singolo, il famoso “45 giri”. È rimasto persino nel linguaggio comune: «hai sentito l’ultimo 45 giri di Adele?». Così anche l’oggetto CD, per un destino beffardo, è rimasto ... Leggi Tutto

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield

Atlante (2023)

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield «Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] colonialismo sfrenato sembrano tuttavia aver lasciato tracce nelle stanze della diplomazia (per non parlare dei percolamenti nel linguaggio della stampa e di conseguenza nella coscienza dell’opinione pubblica). Uno dei risultati più deleteri di tutto ... Leggi Tutto

L’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesia

Atlante (2023)

L’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesia Pietro MiloneL’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesiaPesaro, Metauro, 2023 Ricercatore inesausto e contemporaneista dotato di spiccato senso storico congiunto a un acume analitico [...] sorretto da un linguaggio piano e totalment ... Leggi Tutto

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli

Atlante (2023)

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli «Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] dell’immobile. Ci racconti del fotoromanzo? L’ho sviluppato attraverso un cortometraggio perché volevo fortemente evolvere un linguaggio e raccontare qualcosa che andasse oltre la singola immagine. Già durante la pandemia da Covid19 avevo realizzato ... Leggi Tutto

Ecco le mie considerazioni a proposito di “furbo di tre cotte”.

Atlante (2023)

Ecco le mie considerazioni a proposito di “furbo di tre cotte”. Le sue spiegazioni (che riconosco elaborate e approfondite) sono quelle portate da tutti quelli che vedono in ‘cotta’ il significato di ‘cottura’ [...] (anche se nessuno di noi, nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spett.le Treccani, ho ricevuto la risposta alla mia precedente interrogazione tuttavia debbo dire di aver notato altre incred

Atlante (2023)

La risposta al gentile utente, che torna a scriverci lamentando l’assenza di alcune voci tecniche del linguaggio giuridico e notarile, si può leggere cliccando qui. Spiegavamo, in sostanza, un fatto del [...] quale il nostro interlocutore non sembra darsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali