Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] devono avere l’odore del loro gregge». L’importanza del popolo nella visione ecclesiale di papa Francesco è concorde con il linguaggio del Vaticano II, ma è anche frutto del suo incontro da giovane sacerdote con la teologia del popolo, una corrente ...
Leggi Tutto
La fine della guerra civile e l’avvio di una transizione democratica in Sudan sembrano ancora lontani e permane e si estende la grave crisi umanitaria. Dal 15 aprile del 2023 il Paese è dilaniato dallo [...] ritornare a Khartoum «più potente e vittorioso» e soprattutto ha negato che siano in corso trattative, affidandosi solo al «linguaggio delle armi». Anche le dichiarazioni di Abdel Fattah Al-Burhan sono state molto nette e ispirate alla ricerca di una ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] a zero – con intenzione o senza volerlo – colpisce e affonda chiunque gli capiti a tiro. Il suo è un linguaggio di sfida, fresco e variopinto: metafora perfetta della bramosia collettiva di smarcarsi dall’ingessato provincialismo e dagli anni bui del ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] di otto anni fa, con un Paese che a Trump – al suo radicalismo, alle sue inclinazioni autoritarie e al suo linguaggio violento e volgare – sembra essere ormai pienamente assuefatto.Tutto ciò va però bilanciato con la persistenza di contrappesi che ...
Leggi Tutto
Procedono, faticosi e incerti, i negoziati tra gli Stati Uniti, l’Ucraina e la Russia, per mettere termine alla guerra apertasi tre anni fa in seguito all’aggressione russa. Trump aveva promesso di porre [...] misura, monodimensionale. A colpire maggiormente è però la grammatica pienamente imperiale cui attinge Donald Trump, con il suo linguaggio al solito basico e puerile. Che già nel discorso inaugurale, primo presidente da quasi due secoli a questa ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] la convivenza sociale che perciò diventa terreno per uno scontro di volontà personali. Questo scontro può essere mascherato dal linguaggio dei valori, oggi preferito a quello della verità, ma i valori sono categorie soggettive, negoziabili e perciò ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] tratta solo di acquistare direttamente testate o farle controllare dai propri oligarchi, ma di intervenire direttamente sul linguaggio e sui termini accettabili nel dibattito pubblico. Trump ha mostrato chiaramente questa strategia quando ha escluso ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] remi in barca”, evitando di affrontare le sfide necessarie per crescere. Inoltre, l’uso crescente di un linguaggio psicologico nelle conversazioni quotidiane porta a una maggiore sensibilità verso il benessere individuale, ma può anche alimentare un ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] punto di vista di Manzoni lungimirante – la rigogliosa associazione fra uso etico delle parole del diritto, potere del linguaggio e lingua del potere. Ne vale, infatti, della stabilità democratica, che i cittadini possano avere conoscenza del diritto ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] transito dall’età della stampa all’età del web, la rete culturale, la spinta a comunicare, l’affermazione del linguaggio come motore di una civiltà, e nello stesso tempo il crescente primato dell’immagine, permangono, pur nella rilevante differenza ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...