• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12878 risultati
Tutti i risultati [12878]
Biografie [3474]
Arti visive [2032]
Letteratura [1269]
Temi generali [630]
Lingua [643]
Storia [608]
Cinema [556]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

emissione

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] titoli del debito pubblico, cambiali, cartelle fondiarie, fedi di deposito, francobolli, lettere di vettura, obbligazioni, polizze di carico. Emissione di biglietti Lo Stato può provvedervi mettendo direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – MONETAZIONE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emissione (1)
Mostra Tutti

zucchero

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] (➔). Nell’uso comune s’intende per z. il saccarosio (➔); sostanza bianca, dolce e cristallina (quando è raffinata), che ha larga parte nell’alimentazione. Si estrae essenzialmente da due fonti vegetali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO – INDIE OCCIDENTALI

Persona fisica e persona giuridica

Enciclopedia on line

Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] la possibilità di circolazione tra ordinamenti diversi. La persona fisica viene a esistenza nel momento della nascita dell’essere umano, più precisamente quando il medesimo nasce vivo (mentre non è oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SOGGETTO DI DIRITTO – CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – MORTE PRESUNTA

controversia

Enciclopedia on line

Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria. Diritto del lavoro Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di lavoro fonte di c. può essere ancora in corso, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO

sperimentazione

Enciclopedia on line

sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] organismi stessi (per ricerche in campo biologico, biochimico, veterinario o agronomico) oppure per ottenere un modello sostitutivo dell’uomo (per ricerche in campo medico-farmacologico). Tra le specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – DIDATTICA
TAGS: SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZE SOCIALI

esistenza

Enciclopedia on line

Filosofia Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile. E. ed essenza Nella storia [...] della filosofia, il termine e. (existentia) ha assunto rilievo soprattutto nella filosofia medievale in relazione al problema del suo rapporto con l’essenza (➔). In particolare, centrale è in Tommaso d’Aquino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – TRASCENDENTE – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esistenza (2)
Mostra Tutti

invariante

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] o trasformazioni. Fisica Una grandezza relativa a un sistema fisico si dice i. se, per il suo carattere intrinseco, non muta quantitativamente per date trasformazioni del sistema o per cambiamento dell’ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: SEGMENTO ORIENTATO – INTEGRALE PRIMO – ENERGIA TOTALE – PROIETTIVITÀ – LEGGE FISICA

riferimento

Enciclopedia on line

Filosofia In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] sia stato elaborato all’interno della più ampia teoria del significato, è soprattutto nel 19° sec. che comincia a delinearsi una vera e propria teoria del riferimento in qualche modo autonoma dalla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – METAFISICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SEGNO LINGUISTICO – PSICHIATRIA – PSICOSI – FREGE

portafoglio

Enciclopedia on line

Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] poi, in relazione alla natura dei titoli: un p. cambiario, l’insieme degli effetti scontati o comunque pervenuti alla banca; un p. estero, l’insieme delle cambiali espresse in moneta estera, degli assegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – MESTIERI E PROFESSIONI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – TASSO DI INTERESSE – TEORIA KEYNESIANA – MICROECONOMICI – RISCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portafoglio (2)
Mostra Tutti

velocità

Enciclopedia on line

velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo. Astronomia La v. peculiare (o reale) di un astro è la v. dell’astro rispetto a un sistema di assi di orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OSCILLAZIONE PROPRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 1288
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali