Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] che si pone l’obiettivo di trasmettere a un pubblico vasto e non specialistico i risultati della ricerca scientifica, attraverso un linguaggio accessibile e una scrittura accattivante, forse occasionalmente a prezzo di qualche semplificazione non ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] . Si tratta, tra l'altro, di ricerche ancora aperte e, nei casi più significativi, difficilmente riassumibili in un linguaggio non specialistico. D'altronde, le odierne indagini sul pensiero sono ben lungi dall'esaurirsi nelle due direttrici, quella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] tradizionale del waqf, termine arabo che nel linguaggio giuridico indica comunemente le fondazioni pie. I richiedeva l'ospedalizzazione, il paziente era inviato al reparto specialistico. In ogni reparto prestava servizio un numero di medici ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...]
Perciò delle due tesi prevalenti negli studi specialistici rivolti a ricercare le origini del trobar clus pietre preziose, veri ideogrammi incastonati come gemme nel fitto ordito metaforico del linguaggio ‛ tragico ' (v. Pg IX 94 ss.; Pd XI 124 ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] agire», con la «viva realtà dell’insegnare». Se il linguaggio qui utilizzato – perfettamente comprensibile in un giovane di 25 ai corsi universitari il loro carattere scientifico, specialistico e monografico, in opposizione alle proposte che miravano ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] e assimilate dal C., contribuiscono a creare un linguaggio personalissimo e nuovo, vagamente nordico, nella pittura armati sembra di riconoscere la mano del Courtois. L'intervento "specialistico" del C. con inserti di battaglie nello sfondo, e perciò ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] rigore che caratterizza il termine nel linguaggio corrente si riflette anche nel linguaggio giuridico, tanto da poter affermare che le norme tecniche conformemente all'avanzamento del sapere specialistico. Le vigenti norme tecniche per le costruzioni ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] della donna con le relative patologie in un ambito quasi specialistico. La scienza del sesso femminile costituisce, dunque, un intuizione fondamentale è però inscritta nell'espressione 'linguaggio d'organo' che trasforma una sintomatologia assurda, ...
Leggi Tutto
Parodi, Ernesto Giacomo
Dante Della Terza
Filologo e critico (Genova 1862 - Firenze 1923). Le origini remote dell'interesse del Parodi per l'opera dantesca si possono ricostruire facendo ricorso ad [...] Domenico Gnoli, da un versante letterario cioè tutt'altro che specialistico, militante secondo un certo gusto del tempo, contro le malefatte essa la rima diventa la sentinella avanzata di tutto il linguaggio di D., la spia delle sue scelte lessicali, ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...]
Significato comune e significato tecnico
Con il termine legge possiamo indicare due cose diverse, a seconda del linguaggio che impieghiamo, tecnico e specialistico in un caso e comune e generico nell’altro. In questo secondo caso, esso sta per ...
Leggi Tutto
specialistico
specialìstico agg. [der. di speciale, specialista] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno specialista, a una specializzazione: assistenza s., assistenza medica svolta da uno specialista; visite s., effettuate da uno specialista;...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...