Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] ecc.; situazioni contestuali e co-testi sufficientemente ampi consentono di ricondurre un testo a un dato linguaggio e ambito specialistico e di cogliere con elevata probabilità l’accezione appropriata di una parola.
Lessemi privi o apparentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] codificando regole e stile e fissando il linguaggio espositivo del nascente capitalismo industriale.
Infatti realizzando nell’attigua ex piazza d’Armi. Il carattere specialistico e non generale della rassegna veniva indicato dagli organizzatori come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] istanza conferisce il suo senso a tutti i nostri discorsi (p. 482).
Tale linguaggio, dal punto di vista logico, è privo di una sintassi e di una o la metodologia, immergendosi in un ambito specialistico e lasciando da parte i problemi generali che ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] cruciverba), o scolastico (come i giochi matematici), o specialistico (come i giochi enigmistici e quelli di strategia).
partecipare, volendo, a campionati e tornei. Come un linguaggio universale, il regolamento ufficiale di un gioco ci consente ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] (non solo d’architettura) implica l’individuazione del linguaggio più adeguato alla sua divulgazione. E rendere un progetto di scientificità, sia in generale sia in ambito specialistico), non altrettanto evidente sembra essere il tipo di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] mercato del lavoro sulla base di una formazione specialistica. In tali istituzioni si creano interscambi tra di Babele' dove si assiste a un intreccio di sempre nuovi linguaggi e nuovi formati: dal più spettacolarizzato e banale al più sofisticato ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] fra un approccio logico-linguistico formalizzato e specialistico e un approccio più sensibile alle ragioni e presuntivamente dell’interpretazione se per ogni espressione enunciativa di un linguaggio L è in grado di generare un teorema della forma «‘s ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] rispetto alla realtà, come uno studio specialistico le cui ricadute possono essere osservate e migliore descrizione degli oggetti esistenti. Tuttavia, la matematica non è un semplice linguaggio e il suo uso non è uno strumento per la ricerca di un ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] è stata relegata in un settore scientifico specifico, con un linguaggio prettamente geografico, per un utilizzo per lo più professionale. catalogo del data-base, ottenendone di carattere molto specialistico, per es. il calcolo di volumi e superfici ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] in questo senso - implichi rischio.
Anche nel significato specialistico, quindi, la speculazione resta un "fenomeno qualitativo" (v di base comunque è semplice e intimamente keynesiana: riprendendo il linguaggio di Stiglitz (v., 1990, p. 13), se il ...
Leggi Tutto
specialistico
specialìstico agg. [der. di speciale, specialista] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno specialista, a una specializzazione: assistenza s., assistenza medica svolta da uno specialista; visite s., effettuate da uno specialista;...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...