Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] quali si presentano infatti, a differenza di ciò che avviene nel linguaggio comune, come unità univoche (è univoca la relazione tra forma e redigono dizionari, thesauri (➔ thesaurus) e data base specialistici (Schmitz 20062: 583-587) che svolgano un’ ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] nel luglio del 1912, passò alla cattedra di scienze del linguaggio dell’Università bolognese.
La formazione di autodidatta e il che si svolse anche al di fuori dell’ambito specialistico: furono oggetto di curiosità giornalistica in Italia e all ...
Leggi Tutto
La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] adattamenti, si consolida presto anche il lessico specialistico, con tecnicismi quali adattamento, doppiaggio, riduzione Rossi 2006: 546).
Sullo schermo si deve parlare poco, e il linguaggio di tutti i giorni. Così stando le cose, gli americani sono a ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] di essi per trovare delle corrispondenze, si deve concludere che ben diverso è il concetto di simmetria nel linguaggio ordinario, nell'arte, oppure in discipline come la fisica teorica, la cristallografia, la chimica, la biologia, la psicologia ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] animati da attori comici popolari, svolti con linguaggio semplice di immediata comprensione e sufficiente efficacia. al Festa Campanile. Si vedano unicamente alcuni dizionari a carattere specialistico, s.v.: Filmlexicon degli autori e delle opere, ...
Leggi Tutto
autismo
Disturbo neurocomportamentale (detto anche sindrome di Kanner) di tipo pervasivo che interessa più aree dello sviluppo del bambino (comunicativa, sociale, cognitiva), tanto che, nell’accezione [...] femmine. La diagnosi deve essere accertata esclusivamente in ambito specialistico e può essere formulata già fra i due e cioè diventa più evidente l’assenza, o la carenza, del linguaggio e di qualsiasi altra forma di comunicazione visiva o gestuale; ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulero nome italianizzato di Leonhard Euler (Basilea 1707 - San Pietroburgo 1783) matematico svizzero, tra i più versatili e creativi del xviii secolo. Fu artefice di numerose e fondamentali innovazioni, [...] ii di Prussia, è rivolto a un pubblico colto ma non specialistico e fornisce un efficace quadro della fisica del xviii secolo oltre Eulero si compie la transizione della matematica dal linguaggio geometrico a quello algebrico e l’unificazione della ...
Leggi Tutto
fisica
Giuditta Parolini
Capire e prevedere le mosse della natura
Astronomia, fisica delle particelle, struttura della materia, termodinamica, acustica, ottica, e ancora fisica nucleare, elettronica, [...] buchi neri che inghiottono tutto ciò che passa loro vicino.
Un solo linguaggio
Consultando un trattato specialistico di fisica spesso ci si trova di fronte a un linguaggio in gran parte sconosciuto. Molte parole sono prese direttamente dall'inglese ...
Leggi Tutto
burocrazia
Francesco Tuccari
Il potere dei funzionari
Tipica dell'età moderna, questa forma di amministrazione viene di regola considerata lo strumento amministrativo per eccellenza dello Stato, ed [...] sovrano. Più in generale, il termine entrò nel linguaggio delle scienze tedesche dello Stato e dell'amministrazione per lavoro amministrativo, sulla competenza e sul sapere tecnico e specialistico dei funzionari, su una stabile gerarchia degli uffici, ...
Leggi Tutto
analisi matematica
analisi matematica settore disciplinare che studia le funzioni definite su insiemi di numeri reali o complessi a valori reali o complessi e, comunque, proprietà connesse con la nozione [...] le equazioni differenziali, anche se, per motivi d’ordine storico, la locuzione è talvolta usata, nel linguaggio non specialistico, come equivalente di analisi infinitesimale, circoscrivendone così il significato a quello di → calcolo infinitesimale. ...
Leggi Tutto
specialistico
specialìstico agg. [der. di speciale, specialista] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a uno specialista, a una specializzazione: assistenza s., assistenza medica svolta da uno specialista; visite s., effettuate da uno specialista;...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...