Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] I lemmi della tecnologia è costituita da un ricco lessico settoriale, noto (per esempio Avatar, chip, cookies, demo, dei due termini insieme, anche se l’espressione è entrata nel linguaggio corrente» (p. 120); alle prime luci dell’alba «espressione ...
Leggi Tutto
Fin dall’Ottocento – secolo nel quale i codici della Camorra raggiungono una sistematizzazione che avrebbe ispirato le altre mafie –, gli antropologi, i giuristi e i linguisti qualificano scientificamente [...] il linguaggio della criminalità organizzata c ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggisettoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] la dipendenza da nomi propri. Mineralogia e deonomasticaCi occuperemo in questa sede di uno specifico linguaggiosettoriale, quello della mineralogia, che presenta in àmbito deonomastico alcune interessanti peculiarità, come cercheremo di mostrare ...
Leggi Tutto
settoriale
agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di settori di cerchio. 2. fig. Che riguarda,...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno del complesso corpus filosofico gentiliano?...
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: «Modo di parlare o scrivere, livello...