(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] che ha nei giorni nostri. Il suo è un linguaggio caratteristico e diverso da quello di tutte le altre maniere una distanza di dieci a quindici centimetri, e agitandola con movimento regolare. Il nerofumo si fissa nella vernice, la rinforza e la rende ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] discipline. Infatti, più che in una diversità di metodologie e di linguaggio, la differenza è che la c. delle s.o.n. ha di carbonio (C5, unità prenilica) e la successiva combinazione regolare di queste unità porta a sostanze aventi un numero di atomi ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] d'onda lievemente inferiore a quella cui il grigliato regolare consentirebbe la propagazione. La tecnica spettrale conduce a un specialistica è fornito dai sistemi di traduzione in linguaggio naturale delle previsioni, in grado di espletare, ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] ergodico all'intero spazio delle fasi. Le traiettorie nel mare caotico non possono mai approdare su isole di moto regolare e viceversa, definendo quindi una condizione di pseudoergodicità.
Completamente diverso è il caos dissipativo, di cui un tipico ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] e rende lenti i trasporti; le strade con manutenzione regolare sono quasi sconosciute, e la navigazione sul Dniestr è aveva costituito il nucleo originario. Il nome si mantenne nel linguaggio popolare anche dopo che i Tartari della Crimea furono dai ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] risposta del manufatto al sisma: un edificio con una pianta regolare, con lati proporzionalmente paragonabili fra loro, avrà una risposta la scarsa obsolescenza semantica e funzionale del linguaggio architettonico. La gestione di questi parametri allo ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] e delle tecniche di selezione e addestramento. La ripresa regolare e "pacifica" degli studi sembra sorretta da grande the history of the behavioral sciences (dal 1965).
Per il linguaggio della psicologia, si vedano i seguenti dizionari: A. Della ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] e questo modo d'intendere si rispecchia nel linguaggio delle dedicationes, che presentano gli dei dedicatarî come religione e diritto non erano ancora ben differenziati. Secondo le regole, che vengono attribuite a tale antichissimo diritto, il marito ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] rappresentanti, nei sistemi a sostituzione, gli elementi del linguaggio chiaro possono essere di qualsiasi genere, ma nei tempi alfabeti intervertiti, nei quali però, se l'interversione è regolare, si ha l'equidistanza relativa delle varie lettere in ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] e quindi navigabile per modeste imbarcazioni. Ma la regolare navigabilità del fiume sino all'Oceano si ritrova poi ma una corruzione della voce "Nzara-Nzavi" che nel linguaggio indigeno significherebbe acqua. Prevalse però nell'uso comune in Europa ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...