L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] accolta e si andò affermando ogni giorno di più nel linguaggio ufficioso ed ufficiale e in quello stesso politico e giuridico Già dal 1837, infatti, si era iniziato un primo servizio regolare di navigazione a vapore fra la Gran Bretagna e l'America ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] comandi, a ciascuno dei quali è associata la possibilità di regolare o impostare un parametro dal cui valore dipendono il tipo tubo TX, normalmente chiamato generatore (G) nel linguaggio radiologico, idoneo a fornire tensioni continue associate a ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] . Diversamente è culto privato.
Alla S. Sede soltanto appartiene di regolare il culto pubblico cattolico e i sacri riti. Le forme e ministri, semplicemente, i pastori o predicanti.
Nel linguaggio comune e legislativo per ministri del culto si ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] del 1905, secondo i quali si avrebbero, per quanto riguarda i linguaggi, le seguenti percentuali: parlanti il tigrai 41,45%; parlanti il Libanòs (v.). Tutti i monasteri eritrei seguono la regola di Eustazio (Eustatenòs) differente da quella di Tacla ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] conquista, anche la vita economica riprese ritmo più regolare e fu vita essenzialmente agricola. Molti degli stessi era adeguato alla rappresentazione foneticamente rigorosa d'un linguaggio germanico, soprattutto nei riguardi delle consonanti. A ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] le fondamentali reazioni di desolforazione e defosforazione.
3. Nel linguaggio metallurgico moderno s'intende per purificazione, come si è del tipo:
oppure:
Le reazioni di tipo A) avvengono di regola a temperatura compresa tra 250 e 500 oC; quelle di ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] al di là del Forth, e avevano costumi, tradizioni e linguaggio celtici. Il generale romano Agricola invase la Scozia nell'82 agli usi romani, e ad assumere un'organizzazione gerarchica regolare. Ma già sotto Alessandro I il normanno Turgot divenne ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] e tutto ciò per intervalli di tempo i cui rapporti sono regolati dal codice e i valori assoluti dalla rapidità con la quale lettere, cifre e gli altri segni più comunemente usati nel linguaggio scritto, si adopera un segnale diverso per ogni lettera ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] quindi comprendere tutto ciò che esiste; però, quando nel linguaggio corrente si parla di struttura dell'universo, si intende più necessario notare che l'Universo di Kapteyn è un modello regolare, nel quale la Via Lattea, visibilmente di natura molto ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] impiegando a questo scopo un congegno, che in nostro linguaggio si potrebbe chiamare mortaio a vapore. Nel trattato Spiritalia per lo scarico, l'inizio dell'espansione si può ancora regolare in modo indipendente dalle altre fasi. I quatto otturatori ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...