È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] di collagenato di calcio dev'essere rimossa; cioè in linguaggio tecnico la pelle dev'essere purgata. Il collagenato di si vende a peso.
Resa. - Se la pelle è lavorata per suola a regola d'arte, 100 kg. di pelle in trippa rendono 56-58 kg. di cuoio ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] le tradizioni dei loro maestri, cercano di elaborare il proprio linguaggio di espressione artistica (M. Abdullaev, T. Salachov, N nelle periferie della città, una distribuzione più regolare delle industrie, la creazione di grandi zone verdi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] zone montuose per sottrarsi alle invasioni barbariche. Parlano un linguaggio di origine latina, e di tipo romeno, sono greci mancanza di tempo o nell'impossibilità di ottenere una regolare modifica diplomatica del trattato di Berlino, l'Austria- ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] Gran parte del pensiero scientifico ne adotta il linguaggio e le proposte metodologiche. Le definizioni che vengono z∣θ), θεΘ) il modello statistico. Dato θ, p(z∣θ) regola l'incertezza su z (dati sperimentali); supponendo ora di poter fare altrettanto ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , quindi il veicolo rallenta fino a fermarsi. In linguaggio tecnico si dice che il motore a scoppio ha una vapore di De Dion e Bouton in 5 ore e 40′; ma, dato il regolamento della corsa, la vittoria toccò a Panhard-Levassor e a Peugeot, che si ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] si afferma che la monogamia è e dev'essere la regola, la poligamia ammissibile solo in casi di estrema necessità. . L. invece pubblica, con insuperabile violenza e volgarità di linguaggio, un altro libello contro il papato (Wider das Bapstum zu ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] cioè secondo che è crescente o decrescente ṡ2. Per una nota regola di calcolo, queste due eventualità si discriminano, badando al segno terne entrano nel problema simmetricamente, ma per comodità di linguaggio diremo fissa la Ωξηζ, mobile la Oxyz; e, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] tener più conto delle classi del censo. I principî che regolavano il reclutamento non furono abrogati, e in teoria la leva rimase ma senza omogeneità fra loro, senza comunanza di linguaggio, senza concorde disciplina, senza gerarchia di comandanti. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] ha avuto notizia dagli Orientali, il cui spirito e linguaggio poco si prestano a una descrizione geografica precisa, egli foreste o fra le rocce.
Nel matrimonio sembrano prevalere le regole endogamiche e specialmente l'endogamia di casta, e ciò in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] cui non si tiene conto nel quadro di un qualsiasi schema regolare all'interno del verso (è il caso di Pietro Elia . von Schlosser, Xenia. Saggi sulla storia dello stile e del linguaggio nell'arte figurativa, tradotti da G. Federici Ajroldi, Bari 1938 ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...