La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] . Ai livelli più bassi, dove si utilizzano i linguaggi della chimica e della fisica, i dati sono disponibili ., Concettualizzazione e realtà della morbilità nel XX secolo, "Nuova civiltà delle macchine", 51-52, 1995, pp. 7-15.
Hoffmann 2001: Hoffmann, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] attraverso sistemi artificiali.
Il termine testamento attinge al linguaggio giuridico e alla consuetudine di redigere un atto era proprio la natura del sostegno da interrompere; non una macchina, bensì la nutrizione e i fluidi, considerati un diverso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] di richiami agli esperimenti da effettuare e impiegando un linguaggio più efficace. Giunse così alla seconda fase della della circolazione, descrivevano il cuore come una sorta di macchina. Molti pensavano che, accettando le opinioni di Harvey ( ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] ), o se il sistema non è integrato (come il sensore della macchina fotografica), non vi è coscienza degna di questo nome.
Riconoscere che la tra coscienza e memoria e tra coscienza e linguaggio. Non abbiamo nemmeno accennato alle grandi difficoltà ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] dialettica lacaniana del desiderio trova la sua espressione nel linguaggio, la cui prima manifestazione è nel desiderio di concepiscono il desiderio come una 'macchina desiderante', analoga alla macchina del lavoro, rimossa dalla repressione sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] assenza di fonti esterne di elettricità, quali la macchina elettrica o il condensatore, mettendo direttamente a moderna, in Neuroscienze controverse. Da Aristotele alla moderna scienza del linguaggio, a cura di M. Piccolino, Torino 2008, pp. 75 ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] vita
Sulla Luna e su Marte non c’è ossigeno (O2, nel linguaggio della chimica), e perciò non ci può essere vita. Infatti gli lunghi periodi, in un polmone d’acciaio, una macchina che attua una respirazione artificiale imponendo movimenti passivi al ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...