GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] dovrebbe comprendere tutte le parti "fisiche", cioè sviluppate con metodo e linguaggio fisico, delle scienze che, per un verso o per l'altro, dovuto al sempre più incisivo ruolo giocato dalle macchine per l'elaborazione automatica dei dati e all' ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] sullo schermo da bombardare (che si indica nel linguaggio tecnico col vocabolo inglese target).
Da quanto (fig. 3). L'energia che possono raggiungere i deutoni accelerati da questa macchina raggiunge i 195 Mev, con una corrente di circa 0,6 mA. L' ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] ad n volte la differenza di potenziale applicata tra due elettrodi successivi.
Per il funzionamento di una macchina di questo genere occorre che siano verificate due circostanze. Innanzi tutto l'applicazione della differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] luce seconda. A volte, tuttavia, egli ne parla impiegando un linguaggio un po' ostico ma più preciso, affermando che la luce seconda . Affinché un corpo possa essere ammesso in questa macchina, occorre non soltanto che la sua esistenza sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] lo sviluppo di sistemi esperti e lo studio del linguaggio naturale. In PROLOG il calcolo di un valore è per mezzo del quale sono riprese 32.242 immagini del Sole e con macchine fotografiche con cui sono realizzate 16.765 immagini della Terra. Skylab 3 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] in dubbio l'idea che il funzionamento di una macchina reale possa essere verificato in maniera attendibile facendo le prove altri ancora ‒ si accinsero a riformulare nel linguaggio della nuova matematica le proposizioni newtoniane dei Principia e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Laboratory dell'Atomic Energy Commission, Illinois; dotata di quattro macchine fotografiche, entra in funzione il 13 ottobre e, con tra gli individui. Nel 1979 fu introdotto un linguaggio standard per formulare richieste di informazioni in una base ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] in grado di parlare.
Inoltre, ascoltando la voce indistinta della sua macchina, Kempelen notò un altro problema del linguaggio meccanico: la dipendenza della comprensibilità dal contesto. Questa osservazione era legata a una questione a cui Kempelen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] calorico con la materia ebbe riflessi anche nel linguaggio: accanto alla terminologia fenomenologica, 'calorico latente' più alta è la temperatura, per cui il rendimento di una macchina è minore a temperature più elevate.
Nelle Réflexions sur la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] della fisica sono quelle scritte nel linguaggio della relatività ristretta.
Aggiungiamo un commento grandezze sono valutate rispettivamente nel ramo basso e nel ramo alto della macchina del moto perpetuo. Effettivamente, per Vc−2≪1 abbiamo:
ν1 ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...