Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] nella trascrizione del contenuto del documento in un linguaggio digitale (amplius sul tema qui tratteggiato v. per la sua immediata fruibilità, senza l’intervento di altre macchine traduttrici. La giurisprudenza, anche di legittimità (Cass., sez. ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] è passato poi nel linguaggio sportivo a indicare competizioni in cui vengono prese disposizioni di gara (per es. abbuoni pratici del secolo scorso concepivano l'uomo come semplice macchina biologica. I problemi delle menomazioni e delle patologie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] della pace territoriale. Più precisamente, nel linguaggio della dottrina questo dualismo si esprimeva contrapponendo bastare» ai ministri del principe «d’impedire che […] la gran macchina del principato vada in rovina, né l’impiegare cotanto i loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] lo controlla, lo trasforma in una ipertrofica macchina legislativa, ne orienta in modo patologico il suo , Responsabilità ministeriale, in Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] che la parola ha assunto nei secoli nel linguaggio politico e giuridico per arrivare a decostruire il significato contrappesi) e l’insieme delle decisioni massime entro la macchina civile e militare siano distribuite tra diversi centri di potere ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] riferimento alla percezione, alla memoria, all’emozione, al linguaggio e all’apprendimento. La seconda ha ad oggetto lo che tradizionalmente inducono a ritenere vietata l’ipnosi o la macchina della verità. In proposito, non manca chi opta per ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] utilizzato («riconducibili»), seppur non estraneo al linguaggio forense3, potrebbe intendersi come sinonimo di livello B, il capotreno venga adibito a mansioni di ufficiale di macchina nei collegamenti tramite ferry-boat con le isole o che il tecnico ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] così aperta la possibilità di scambiare dati mediante un linguaggio comune, il TCP/IP (il secondo acronimo sta del servizio che si richiede e del tipo di server (ossia di macchina) cui ci si collega. Potremmo qui esercitarci nella descrizione dei più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] amministrativo, 1° vol., 1860, p. XX).
Il suo linguaggio è ancora quello metaforico con chiare ascendenze letterarie, il che non efficiente e capace di rispondere ai suoi compiti, una macchina che abbia al suo interno gli stimoli perché l'apparato ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] Cavour, nel 1852) avrebbero garantito, come in una macchina, il funzionamento stesso dello Stato. Derivavano da tutto ciò in niente potesse porre in imbarazzo l’amministrazione. Il linguaggio (scritto e parlato) doveva essere modellato secondo gli ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...