Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] primo, il termine debole il secondo, sia nel linguaggio colto sia nel linguaggio corrente. Il che ha per conseguenza che la nozione intellettuale. Il disarmo era divenuto ormai una macchina inutilizzabile, invecchiata ancor prima di nascere e del ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] i suoi patrizi e borghesi.
Proprio perché impresa, proprio perché macchina, lo Stato è qualcosa di esterno al tessuto sociale, per Cinquecento e si afferma con estrema lentezza. Nel linguaggio politico si parlava inizialmente di status publicus o di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ' s'intende generalmente un oggetto prodotto in una fabbrica con macchine e lavoro; ma all'origine il termine indicava evidentemente ‛qualcosa dimensioni. Ma è difficile credere che, se il linguaggio si fosse sviluppato in un'epoca in cui esisteva ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] aiuti finanziari per acquistare una casa, i mobili o la macchina; i regali di oggetti utili; i servizi.In queste relazioni obblighi di assistenza, di collaborazione, di mantenimento.
Nel linguaggio delle leggi e dei giuristi la famiglia è ormai intesa ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] , sente tutto ed è infallibile e inappellabile. È una macchina di rieducazione spirituale e di sterminio fisico. Chi non si corso degli anni sessanta portò alla diffusione del termine nel linguaggio politico e in quello dei mass media, è il terrorismo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] che l'elaborazione o la trasmissione di un carattere da parte delle macchine è da alcuni milioni ad alcune decine di milioni di volte più , uno schermo video e una stampante. Il linguaggio di controllo che consente di formulare correttamente le ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] punto di importanza cruciale, è preferibile passare da un linguaggio fattuale a uno normativo. L'aspetto normativo degli un essere vivente in tutti i suoi dettagli, questa macchina biologica non potrebbe vantare nessun diritto morale nei confronti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] uomo naturale'. Allo Stato, accettato come ‛macchina' che mantiene l'ordine sociale, economico, religioso, la cultura borghese aveva contrapposto la società civile, che è ‛società naturale' nel linguaggio dei giusnaturalisti, pensata come una società ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] abbracciato con furia un futuro reso facile e confortevole dalle macchine, fidandoci di esse, emulando prima, competendo e sovente e chi deve attuarle e in quali modi. Il linguaggio comune e la condivisione di un unico schema operativo sempre ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] aspetto della questione, e cioè che, tanto nel linguaggio sociologico quanto in quello corrente, la comunità è definita artificialità e di burocraticità rivolta dai pluralisti alla macchina statale, e pertanto vengono ritenuti incapaci di stabilire ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...