Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , della partecipazione politica, dell'uso della droga, del linguaggio e dei rapporti sessuali. La parola ‛liberazione' incominciò . I mass media e la televisione costituivano un'onnipresente macchina da ripresa di cui si teneva sempre conto.
Era ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] minimo numero statistico medio di istruzioni binarie necessarie alla macchina per riprodurre il messaggio stesso (la media statistica di messaggi possibili; ciò accade, per esempio, nel linguaggio scritto in cui ogni simbolo o lettera è tolto dallo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] (inassegnabili), che erano ormai entrate da tempo nel linguaggio matematico, quanto perché queste quantità perdono il loro , ma non li esaurisce. Esso opera come una macchina frantumatrice: da una parte si introduce l'equazione differenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] una stanza vicina c'era una batteria e una macchina elettrostatica.
Questa disposizione generale venne modificata per effetto chimici frequentemente denominati, con qualche distorsione di linguaggio, 'laboratori portatili'.
Accum nacque vicino a ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] peraltro, non molto più di quanto sappiamo sugli inizi del linguaggio. È probabile che la scrittura sia nata all'interno della di nuovi strumenti, tra cui uno dei primi fu la macchina compositrice. Sul finire degli anni settanta, il fonografo a rullo ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] a dormire gli sfollati per chiedere «come mai dorme in macchina?»; ai cronisti della “Vita in diretta” (Rai 2) pp. 16-17): nuovi strumenti, dunque, ma anche un nuovo linguaggio perché, come è stato scritto, «bisognava dire l’indicibile e allora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] della fisica sono quelle scritte nel linguaggio della relatività ristretta.
Aggiungiamo un commento grandezze sono valutate rispettivamente nel ramo basso e nel ramo alto della macchina del moto perpetuo. Effettivamente, per Vc−2≪1 abbiamo:
ν1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] a forza, l’orologio ad acqua e, forse, la più ingegnosa macchina antica, l’organo ad acqua, nonché una speciale forma di catapulta.
di Erone, esemplari per la chiarezza del linguaggio e redatti programmaticamente anche per non specialisti, ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] del nostro secolo non ne rivoluzionasse abitudini mentalità linguaggio, rammenteranno di certo quello che fu il all’agricoltura — che fa lavorare lino a Bagnoli con una macchina di nuova invenzione, imitato da Leonardo Dolfin del ramo al Malcanton; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] equivale né più né meno che alla costruzione di un linguaggio atto a descrivere i fenomeni naturali, e quella di Kant passò a far soldi per il tesoro di Londra. La macchina che egli aveva ideato consisteva di una puleggia montata accuratamente e ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...