Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] -guerra possono essere, secondo i diversi contesti, ora contraddittori, qualora per pace s debole il secondo, sia nel linguaggio colto sia nel linguaggio corrente. Il che ha per sovranità popolare avrebbe liberato l'umanità dal flagello della guerra ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] una vita piena e libera, e ciò proprio dal dibattito le questioni su cui non è pensabile alcuna intesa. Perché il dibattito possa aver luogo occorre che sia accettato un linguaggiocontesta il diritto di farsi sentire. Più ancora, la sua esclusione dal ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] avvale di una pluralità di linguaggi (politico, filosofico, pedagogico, architettonico, ecc.) in un contesto e in un senso che , ma liberazione e provocazione delle potenzialità della natura stessa.
Assume così particolare rilievo, anche dal punto di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di gestazione. Questa sentenza fece seguito ad anni e anni di propaganda condotta dai contestatori e, specialmente nell'ultima fase, dal Movimento di Liberazione della Donna. La diffusa libertà nel campo della morale sessuale, il modificarsi, nei ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] tr. it., pp. 423-424). Nel linguaggio della sociologia moderna, si potrebbe parlare di dal punto di vista delle teorie dell'esclusione funzionale, lo Stato, ritraendosi dall'assistenza e lasciando libero anche se relativi al contesto in cui i poveri ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] è rapidamente diffuso nel linguaggio dei media dopo la fine di relativizzarle rispetto al contesto in cui sono state formulate era ben spendibile, dal punto di vista propagandistico dei diritti umani e del libero mercato.
Il punto culminante del ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] del contesto politico, alcuni slittamenti di significato che, dopo una lunga eclisse sul terreno lessicale, contribuiranno a consegnare all'età contemporanea la ricca dimensione polisemantica del concetto stesso.Con Erodoto la parola ἡγεμονία, dal ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] privilegiate e gli ostacoli alla libera attuazione degli interessi della classe contesto, tra coloro che si erano formati all'estero o nelle poche scuole create dal del terrore e i gulag), il linguaggio rigido dell''ideologia fredda' tuttora usato ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] si mieterà tempesta (Osea, VIII, 7).
Chi usa un linguaggio non religioso - nel senso tradizionale del termine - fa che la guerra di secessione liberò gli schiavi americani e che in una certa misura dal particolare contesto economico o sociale e ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] gli altri.
L'insistenza di Herder sul linguaggio come espressione di un passato comune accomunò " venne usata in questo contesto: la razza anglosassone doveva della loro religione. Essi si dovevano liberaredal giudaismo che, nella mente dei Gentili ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...