Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] da essi perché profondamente diverso è il contesto in cui deve operare. L'imprenditore è con una teoria del linguaggio e della cultura. . Martin e Norman, 1970). Dal lato della domanda, la crescente seconda scelta rispetto al libero gioco del mercato, ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] non solo nel linguaggio corrente questi concetti . "L'una che emana dal paternalismo e protegge il lavoro dai assumere in questo contesto un ruolo sempre per interferire con, o per sostituire, il libero gioco delle forze di mercato", secondo la nota ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] dal Vecchio e dal Nuovo Mondo. In quelle epoche rozze, che non conoscono ancora il linguaggio i cui rapporti si definiscono liberamente", e propone nelle Mythologiques l in determinati luoghi e in contesti appropriati. La forma narrativa specifica ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] fissati in modo vincolante dal diritto corporativo. L'obbligo e gerarchia dei ceti, ma esclusivamente sulla libera circolazione del denaro. Secondo Niklas Luhmann (v mantenere un linguaggio comune che del controllo decentrato del contesto di Willke (v ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] . 23). È importante in questo contesto la contrapposizione tra razionalità rispetto allo Nel linguaggio corrente ha reso possibile a partire dal 1900 un costante aumento dei "il programma dell'illuminismo era di liberare il mondo dalla magia" (v. ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ecc.).
Fu in questo contesto che l'economista Jean-François che imponeva di abbandonare il liberismo mandevilliano a vantaggio della tra concezioni del mondo dal quale la polemica aveva lusso diventano, nel linguaggio della comunicazione sociale, ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 'interazionismo simbolico'.
Fin dal 1902 Cooley sembra aver ambiente sociale, o nell'ambito di uno stesso contesto di esperienza e comportamento" (v. Mead, linguaggio corrente delle scienze sociali viene denominato 'paradosso del free rider' (libero ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] dal capitalista" e che "lo Spartaco degli schiavi moderni" è chiamato a liberare.La condizione del proletario e l'analisi dei mezzi per cambiarla nel contesto la cultura sociale cattolica mutuarono dallinguaggio dei socialisti e dei comunisti i ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] comunità, perché nel contesto tipico di un disastro mancano le condizioni specifiche per la fuga causata dal panico, e cioè vita d'ogni giorno. In effetti, se il disastro dà libero sfogo a qualcosa, è più all'altruismo che alla criminalità.
Mentre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] linguaggio specialistico sia a livello di linguaggio di ruolo in contesti storici anteriori alla legge fondamentale della società Tarde mostra, dal canto suo, di essere consapevole dell uomo-massa", riconosce nella libera espansione dei desideri vitali ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...