Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] non è dato parlare con il linguaggio a disposizione degli uomini che vivono creature oppresse, accompagnato dall'attesa della liberazionedal male. Esso, pertanto, è la partire dall'analisi del particolare contesto sociale nel quale esso emerge sotto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] cui sfugge alla riduzione necessariamente operata dallinguaggio, come vuole il famoso enunciato del che li seguono. Bisogna dunque liberarsi da ogni 'progetto' dello Classici, interpretati non più in un contesto ritualistico, ma come un'etica ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] essere considerati l'uno un testo, l'altra un contesto, l'uno un ordine di azioni obbligate, l'altra gli uomini; sarà poi l'energia liberatadal sacro a permettere il successivo dispiegamento del una comunità dotata di linguaggio organico, e questo ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] tra gli Stati e la Chiesa cattolica. In tale contesto la posizione di sostegno dei diritti dello Stato si dal cattolicesimo liberale francese, che con Lamennais e la sua rivista "L'Avenir" si richiamava al principio 'Chiesa libera nello Stato libero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] un prete gesuita che appare spiritualmente «libero», «risolto» e non ostacolato dall’ pastorali della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione». Al linguaggio dai toni populistici. Rispetto alle linee seguite dal predecessore Benedetto XVI e dal ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] , una particolare attenzione: liberò molte donne dai loro contesto del processo riformatore che attraversava il Brasile, anche le strategie e la personalità del M., rappresentato come uomo anziano, poco rispettoso delle norme e dallinguaggio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...