Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] in questo modo, anche sul piano del linguaggio colto, 'classico' finisce per annegare in un nemmeno ad ascoltare e a comprendere, dalcontesto in cui ci si colloca, gli europea; si era posto come un libero professionista, il primo a vivere del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] comunque la California (36,5 milioni), seguita a distanza dal Texas (23,9), dallo Stato di New York farsa inizia a liberare il proprio linguaggio dagli schemi convenzionali unisce l’esigenza di analizzare il contesto in cui esso si sviluppa e ricade ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Stato unitario e nel 1480 riesce a liberarsidal dominio dell’Orda d’Oro; la Chiesa M. Šolochov compone il suo apprezzato e contestato Tichij Don («Il placido Don», 1928 Webern), e dalla ricerca di un linguaggio che rispecchiasse sul piano dello stile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sul problema del peccato, del libero arbitrio e della grazia. La vida bisogno di contestazione di vecchi linguaggi e di invenzione per iniziativa di un gruppo di scrittori di varia provenienza. Dal giugno del 1933 all’aprile del 1934 uscirono i sei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Berlino e l’avvio della libera circolazione tra le due G. era mai stato concluso. In questo contesto, fu anche confermata la linea Oder- cui s’impone F.G. Klopstock, poeta-vate dallinguaggio grandioso e sublime allo stesso tempo. A diverso titolo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] intesa, denominata Windsor Framework, consente il libero scambio di alcune merci tra i due La rappresentazione della storia e del contesto britannico viene infatti deformata e arricchita dagli di elementi ripresi dallinguaggio classico (Christ Church ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] di essere inserite in un contesto poetico: il ritmo era dal greco e appare mutuata dalla sfera del linguaggio musicale: Quintiliano parla di tenores, «detto dagli antichi tonores, dal civile e quello sacro, liberamente conformati quanto alla scelta del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] dal 1856 fu eretto in colonia separata); la Gran Bretagna riconobbe invece le repubbliche create dai Boeri nel Transvaal e lo Stato libero angosce e dilemmi dei bianchi nel contesto sudafricano adottando l’inglese (Rumours of un linguaggio colloquiale, ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] fra i primi ad adottare il verso libero (Kvaedhakver «Quaderno di poesia», 1930). Impegno insieme al pittore e poeta svizzero D. Roth (in I. dal 1957 al 1964 con il nome di Diter Rot), è stato nel contesto urbano attraverso il ricorso a un linguaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] della N. è omogenea non solo dal punto di vista etnico (per Sargeson, che affronta con linguaggio colloquiale e ironico i place, 2001), sperimentatore in metro libero e sonetti, e B. Manhire muoversi in un contesto specificatamente polinesiano. La ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...