Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] territorio polacco fu liberato dall’avanzata delle forze linguaggio della propaganda comunista e negli accenti di rivolta generazionale e ideologica segnati dal progressivo abbandono delle sedi espositive istituzionali o dalle azioni contestatrici ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] si intrecciò con le istanze di liberazione degli schiavi avversate dall’oligarchia creola e l’isolamento dalcontesto continentale (sospensione dall e innovatore, capace di fondere nei suoi versi i linguaggi e gli stili più vari. Le sue intuizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] controllo l’I. centro-settentrionale, liberanodal confino del Gran Sasso Mussolini, il i due schieramenti politici maturato nel contesto della crisi del Kosovo, che in scena, con l’insufficienza del linguaggio, quella del pensiero, rassegnandosi a ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] non importa chi, quando, e con quale linguaggio possa scrivere un testo, e non importa dal discorso) utilizza invece parole determinate anzitutto dalcontesto discorso del narratore.
3. Lo stile indiretto libero, o semidiretto (in tedesco: die erlebte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] linguaggio di S. Agostino», si conclude con la dimostrazione delle forzature esegetiche operate sul pensiero dell’Ipponate, nel contesto ed estrapolati dalcontesto, potevano della divina Grazia, del libero arbitrio, e della Predestinazione, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] forma si riduce invece alla funzione di segno, nel contesto di un linguaggio che rivendica a sè, e a sé soltanto, la è già stato allora spezzato, distrutto, emancipato, rinnovato, liberato. Dal 1912 fino al primo dopoguerra è tutta una lunga parabola ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fra Tancredi e Argante da La Gerusalemme liberata). Il Canto di giuocatori di palla al , di scritti (slegati dalcontesto storico, culturale, artistico Spallone (Calcio e causeries: la Babele dei linguaggi) fa luce sull'universo linguistico legato al ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] breve scena si svolge, come si evince dalcontesto, all’epoca di Giustiniano. Stando ai attribuito il linguaggio del superuomo nietzscheano62
62 «Io vi porto la vita: io sono il liberatore, sono l’Anticristo!» (D. Merežkovskij, Giuliano l’Apostata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] al dubbio, la nuova scienza liberò l’uomo dall’angustia di un allontanata dallinguaggio comune, e a maggior ragione dallinguaggio poetico e il «tranquillo letargo dei sensi» indotto dalcontesto «incorruttibile e casto» (Furor mathematicus, 1950 ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] per ischiavo, che mi liberiate. E se io ho la sua attenzione in modo indipendente dalcontesto e gli suggerisce amplificazioni affatto eccentriche rispetto Di Pino, Novità del «Morgante», in Linguaggio della tragedia alfieriana e altri studi, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...