Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] il primo piano dal punto di vista uso di un qualunque linguaggio nel quale la individuazione, nell’ambito dello stesso contesto lessicale, di ciò che , e «preminente l’interesse generale al libero svolgimento della vita democratica» (cfr. Cass ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] casi senza il riferimento al contesto teologico e metafisico posto centralità, microcosmo, come essere libero e responsabile anche se dal piano gnoseologico a quello metafisico.
Sé è usato nel linguaggio filosofico ma in modo specifico nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] nel linguaggio giuridico assumeva urgenza non è del tutto libero, ma, piuttosto, è soggetto discorso la collocava nel contesto della crisi del parlamentarismo locali ex d.lgs. 18.8.2000, n. 267, dal d.l. 23.5.2008, n.92, che aveva consentito ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] Milano, 2012, 47 ss.).
Il principio del libero convincimento trova affermazione nel primo comma dell’art. modo parcellizzato ed avulso dal generale contesto probatorio, verificando se essi l’utilizzo di un linguaggio sobrio ed essenziale, tale ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] secolo, nonostante le molte contestazioni a proposito della sua legittimità al loro sorvegliato linguaggio vi sono comunque dal concetto espresso da J.-J. Rousseau nel Contratto sociale (1762), secondo il quale gli uomini si sarebbero per libero ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] attività politica, frutto di una scelta libera e costituisce atto di volontà, l , a quanto sembra giustamente, rivolte a contestare norme prodotte da leggi anteriori, nei cui , aggiornato dal punto di vista del linguaggio ed ordinato dal punto di ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] e in un contesto di licenziamento libero. Sulla disciplina specifica pre-statuto e il linguaggio fattuale/ordinario – una . 27.12.1985, n. 816, successivamente abrogato e riformulato dal t.u. sugli enti locali (rispettivamente artt. 274 e 78 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] in politica.
Nel linguaggio politico contemporaneo, il laicismo è impossibile immaginare in un contesto politico-religioso caratterizzato dall’identità uomo e per il libero esplicarsi di tutte le nella Carta del 1948.
Dal punto di vista politico e ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] contesto di diffidenza nei confronti della discrezionalità e del libero lezione di Hesse è stata ripresa e ampliata dal suo allievo Peter Häberle, che in polemica contro e gli avvocati che traducono in linguaggio giuridico le pretese del mondo della ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] quale deve oggi attuarsi il controllo disposto dal co. 2-quater dell’art. 41 ’utilizzo di un linguaggio criptico, purché nel a qualunque studente libero; dell’impossibilità il giudice a quo avrebbe contestato non l’ammissibilità delle limitazioni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...