La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e diplomatisti. Più ci si allontana dal presente, più ci si sente liberi, più l'erudizione può indossare i della superficie colla sapienza profonda del linguaggio. Questo fotografa una situazione nel suo contesto, nel suo ambiente geostorico. E ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] del progetto illuministico di liberare l'uomo dalle tenebre dell'oscurantismo. Dal pensiero di Marx gli linguaggio (v. Linguaggio) o sociolinguistica, che studia la variabilità dei linguaggi umani nello spazio, nel tempo e nei diversi contesti ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Roma-Bari 1978).
Foerster, H., Liber diurnus Romanorum Pontificum, Bern 1958.
Ganzer, linguaggio, di costumi e di "reggenti" (con questo termine si intendono tutte le gerarchie, dal a seconda dell'occasione e del contesto.
È con la prima guerra ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] dalLiber.
Attingendo a questo carteggio ci limiteremo di seguito a riprendere le sole contestazioni papali causate da disposizioni del Liber meno che Voi non chiamiate, con improprietà di linguaggio, pregiudizio la difesa dei nostri diritti. Il fatto ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] è troppo importante per essere lasciato al linguaggio e alle consuetudini dei giuristi: gli studi liberarsi dalle obbligazioni o all'autotutela; le società più semplici dal . L'etnografia è una scienza del contesto; il diritto non può essere isolato ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] cioè, nel nostro linguaggio, medievale – medesimo; non per liberarmi dalle leggi indotte poteva sussistere nel contesto della religione immaginata cfr. D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano dal 1535 al 1796, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] per eliminare questi termini dallinguaggio delle scienze sociali, ma per designare concetti diversi o rapportandosi a contesti diversi. Il fatto che la morale implica che ogni comportamento diverso è libero sulla base di quella norma (naturalmente ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dal deteriore aspetto ecclesiastico e controriformistico, mentre in altri protagonisti si trattava di una rielaborazione profonda di modelli e linguaggi tradizionali in un contesto la fondazione di una Chiesa cristiana libera in Italia, che però non ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] sospirato fine della sua liberazione dalla servitù straniera» segretario generale dopo Salmour, a partire dal 26 aprile 1859, Cavour volle Marco ’innanzi ignote al linguaggio della vecchia diplomazia confronti di altri contesti regionali, nell’ambito ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] dal fatto che i criteri in base ai quali una legge viene considerata giusta e razionale variano a seconda del contesto di un mercato realmente libero abbiano un'alta probabilità pensiero sottolinea le ambiguità del linguaggio e l'apertura lasciata in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...