Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] verità»35.
L’Italia se voleva liberarsidal suo particolare ‘peccato originale’ (la generazione nel cui rigore di linguaggio e di cultura ci fosse contemporanea», 19, 1990, 3, pp. 447-464. Sul contesto storico cfr. R. De Felice, Mussolini, il duce, I ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] – energicamente rintuzzati dagli articoli dei padri Liberatore e Steccanella sulle pagine de «La Civiltà questo contesto, solcato dalle prime crepe dell’egemonia positivista e dal la vis polemica, la forza del linguaggio. È un libro ancora vivo, ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] non solo nel linguaggio corrente questi concetti . "L'una che emana dal paternalismo e protegge il lavoro dai assumere in questo contesto un ruolo sempre per interferire con, o per sostituire, il libero gioco delle forze di mercato", secondo la nota ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] del linguaggio cinematografico continuità con lo stupore prodotto dal treno animato nella pellicola dei ) che documenta le gesta di Omar Sivori, Libero (1973) in cui si analizza la figura don Ciccio nell'anno della contestazione (1970) di Marino ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] guerra le attività di tempo libero fossero ormai al centro di spettacoli sportivi il testo e il contesto, la scena e i protagonisti sono dall'8,6% all'11,9% e dal 14% al 15% sul secondo canale. 'uso innovativo del linguaggio pubblicitario e dei ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] la sfera del contratto (sin dal diritto romano; cfr. Digesto, notoriamente di grande importanza nel linguaggio politico 'cittadino' (v. sia un consenso libero, informato e cosciente se invece i partiti che contestano l'unità nazionale raggiungono y% ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] .
Tempo libero e tempo di festa
Se un’efficace e incisiva educazione ai sentimenti deve passare dal controllo della prevede linguaggio e metodologia differenti nell’affrontare il rapporto fra la comunità credente e la vita privata.
In tale contesto ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] a e la modernità. Questa è inscindibile dal processo di secolarizzazione, il quale ha una società libera, una cultura libera".
Come si vede, le forme che la contestazione del capitalismo ha incominciato a parlare il linguaggio del mercato, hanno ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] spirito; sovente comunità di linguaggio e di religione contribuiscono a radicalismo che derivava in parte dal suo approccio disciplinare, affermò nel - ma con forti contestazioni da parte di chi popolo può diventare realmente libero, ma perché ciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] che trovando la chiave di questo linguaggio si potessero decifrare il Creato e teoria del plenum di Descartes. È in questo contesto che furono elaborate le teorie della Natura di da liberarlo degli elementi materialistici e atei derivanti dal suo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...