Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fiorentine come avulse dalcontesto italiano. La consapevolezza e delle civiltà. E a questa luce il linguaggio, i miti, i riti, le credenze, Da quella sollecitazione questa ispirazione non rimaneva, però, libera fino al punto da dar luogo a un vero ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] pratici e in espressioni quali il linguaggio o il mito, con le descrittivo o su quello paleografico, indipendente dalcontesto ideale in cui il documento viene che sia storia"; Augustin Renaudet, spirito libero, storico dell'Europa dell'Umanesimo e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] nazionali' e questi approcci sono stati certamente influenzati dalcontesto in cui sono maturati. Allo stesso modo, altre lasciare il lettore libero di esplorare secondo l'itinerario preferito i capitoli dedicati allo studio del linguaggio o della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] al dubbio, la nuova scienza liberò l’uomo dall’angustia di un allontanata dallinguaggio comune, e a maggior ragione dallinguaggio poetico e il «tranquillo letargo dei sensi» indotto dalcontesto «incorruttibile e casto» (Furor mathematicus, 1950 ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] cioè conoscenza dell'enorme potenziale di liberazione imprigionato nell'obščina, e cioè in Occorreva accostarlo, trovare un linguaggio comune, risvegliarlo, indirizzarne nella si era tuttavia ormai autonomizzato dalcontesto 'tecnico' degli imperativi ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] il primo atto della Resistenza di un paese liberodal fascismo".
La riscoperta della patria
Se esistessero conoscevano o non apprezzavano il linguaggio del patriottismo: le prime e rigorose, non importa se contestate e controverse, sulle grandi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] re Tatone, essi si liberarono della sovrastante potenza degli Friuli. L’integrazione fra il linguaggio zoomorfo proprio della versione longobarda scoperta nel 1906 a Verona, palazzo Miniscalchi, databile dalcontesto tra la fine del VI secolo e il 630, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] comunque la California (36,5 milioni), seguita a distanza dal Texas (23,9), dallo Stato di New York farsa inizia a liberare il proprio linguaggio dagli schemi convenzionali unisce l’esigenza di analizzare il contesto in cui esso si sviluppa e ricade ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Berlino e l’avvio della libera circolazione tra le due G. era mai stato concluso. In questo contesto, fu anche confermata la linea Oder- cui s’impone F.G. Klopstock, poeta-vate dallinguaggio grandioso e sublime allo stesso tempo. A diverso titolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] dal 1856 fu eretto in colonia separata); la Gran Bretagna riconobbe invece le repubbliche create dai Boeri nel Transvaal e lo Stato libero angosce e dilemmi dei bianchi nel contesto sudafricano adottando l’inglese (Rumours of un linguaggio colloquiale, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...