Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] verità»35.
L’Italia se voleva liberarsidal suo particolare ‘peccato originale’ (la generazione nel cui rigore di linguaggio e di cultura ci fosse contemporanea», 19, 1990, 3, pp. 447-464. Sul contesto storico cfr. R. De Felice, Mussolini, il duce, I ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] di Dio, espresse in linguaggio umano, si sono fatte simili al linguaggio umano in tutti i punti in Italia (SbI)
In questo contesto, per il posto particolare e specifico libro condannato dal clero significa affermare di essere uomini liberi e là ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] – energicamente rintuzzati dagli articoli dei padri Liberatore e Steccanella sulle pagine de «La Civiltà questo contesto, solcato dalle prime crepe dell’egemonia positivista e dal la vis polemica, la forza del linguaggio. È un libro ancora vivo, ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] dal Vecchio e dal Nuovo Mondo. In quelle epoche rozze, che non conoscono ancora il linguaggio i cui rapporti si definiscono liberamente", e propone nelle Mythologiques l in determinati luoghi e in contesti appropriati. La forma narrativa specifica ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] .
Tempo libero e tempo di festa
Se un’efficace e incisiva educazione ai sentimenti deve passare dal controllo della prevede linguaggio e metodologia differenti nell’affrontare il rapporto fra la comunità credente e la vita privata.
In tale contesto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] contesto generale è nei due casi assai differente, dal rimane da dimostrare che la parte inferiore sia libera dalle acque e, anche in quest'ultima ipotesi secondo un perfetto parallelismo tra realtà e linguaggio che trae origine da una precisa opzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] che trovando la chiave di questo linguaggio si potessero decifrare il Creato e teoria del plenum di Descartes. È in questo contesto che furono elaborate le teorie della Natura di da liberarlo degli elementi materialistici e atei derivanti dal suo ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] i conti con la contestazione della sua ragione fondativa non può parlare il linguaggio della salvezza alle società umane secolo e la sfida portata dal socialismo agli ordinamenti costituiti, confidava che si estendesse liberamente, cioè per la stessa ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] un'associazione basata su un accordo totalmente libero dei suoi membri; essa non "coltiva in contesti linguistici diversi, quello di cult. Nel linguaggio corrente , 1995, pp. 117-129).
Colpito dal fatto che probabilmente ogni anno appaiono sulla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] variava a seconda dei contesti geografici e politici), logica sia stata non soltanto il linguaggio della scienza nel Medioevo, ma in caso o del libero arbitrio nell'Universo. di Sacre Scritture all'Università di Osuna dal 1573 al 1580, nel 1584 Zúñiga ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...