Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] 'antica lingua sacra indiana, ma si espresse nel linguaggio corrente del suo tempo, ossia in un dialetto problema della via verso la liberazionedal ciclo delle rinascite era stato strada presso i buddhisti nel contesto di un movimento di reazione ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] proposito della dignità umana, inserite nel contesto della tradizionale comparazione tra l'angelo in cui abbia il più ampio spazio il linguaggio del simbolo e delle immagini, ciò che (B. Sacchi) e dalLiber pontificalis. Nonostante il giudizio ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] tra uomo e donna, tra libero e schiavo, nel mondo ontologicamente a dotare le società musulmane di un linguaggio capace di tradurre concettualmente, e poi nei un diverso contesto, la reazione al divieto di velarsi in pubblico, emesso dal primo scià ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] dal De malo di Tommaso d'Aquino. Dalla dottrina del magister fiorentino derivano, con irrigidimenti e chiusure addebitabili al contesto Panella ha notato precisi calchi dalLiber peregrinationis, e ha osservato che sul pulpito il linguaggio e la ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] entro un contesto compositivo e Marco, il S. Giacomo che libera Ermogene al Kimbell Museum di Fort Worth esprime, tuttavia, con un linguaggio assai diverso da quello incontrato il rientro a Fiesole, dove fu priore dal 1450 al 1452: la pala per il ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] al linguaggio 1204 e l'autunno dell'anno successivo) dal tentativo di un inviato di Filippo di Svevia casi oggetto della contestazione dei sudditi.
Fino a cura di P. Pressutti, Romae 1888-1895.
Le Liber censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] dal funzionamento della cosa pubblica in ogni sua articolazione. Il laicismo si contrappone nel linguaggio . Nato nel contesto della cultura politica ad imitazione del modello statunitense («libera Chiesa in libero Stato»).
Sul filone tracciato da ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] che le nazioni vivono in un contesto storico sempre più globale. Trovare (Gaudium et spes, 55); c) la liberazionedal peccato va più in profondità: in quanto particolare verso i derelitti.
I due linguaggi intendono comunicare il dono del Regno di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] mezzo secolo. Più libero, ma più tormentato guida morale22.
In questo contesto e diversamente dai suoi dall’adoperare un linguaggio che possa ispirare . 40. Sono 1.230 carte che coprono il periodo dal 1865 al 1871.
60 C. Crocella, Augusta miseria, cit ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] del Catalogo Liberiano sono degni di fede solo a partire dal secondo quarto Paolo a Roma non è stata mai seriamente contestata, per lungo tempo da parte protestante si è (papas, pappas), caratteristico del linguaggio familiare, il cui utilizzo in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...