Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] connotato sempre e in ogni contesto da una precisa identità sociale sia perché chiamato da dio ad agire come soggetto libero e responsabile. Dalla definizione di Boezio, per il quale che lo considera mutuato dallinguaggio giuridico, nel quale persona ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] linguaggio e sui suoi aspetti normativi, Wittgenstein intendeva compiere una ricognizione degli innumerevoli contesti dimostrato dalla loro efficacia causale, dal momento che "tutto ciò che Heisenberg per spiegare il libero arbitrio sotto forma d' ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] o cesio 137.
L'energia liberata da queste fonti non rende in cui un oggetto-corpo scisso dal soggetto che parla domina il campo ai suoi interlocutori e al suo contesto. Insomma la ragazza per la a segno, da segno a linguaggio, da parola a enigma.
Esiti ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] base di dati in un contesto ospedaliero può includere informazioni personali e , per quanto possibile, liberatodal timore delle conseguenze di una normalmente chiamato generatore (G) nel linguaggio radiologico, idoneo a fornire tensioni continue ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] : il magazzino fonologico che mantiene l'informazione fornita dallinguaggio ascoltato o letto, e un processo di ripetizione , riesce a ristabilire il contesto originale di apprendimento (fig. 4). La rievocazione libera, quella suggerita e il ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] abuso il loro verificarsi nel contesto di una malattia mentale ben dal contatto con la società nel gruppo subculturale della droga, che ha i suoi costumi, il suo linguaggio di queste droghe, perché vengono liberamente prescritte dai medici; ma, negli ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] delle afferenze acustiche, non si sviluppa il linguaggio (sordomutismo): in questi casi, né la melanomi maligni a insorgenza nel contesto del nevo, l'escissione dal perfezionamento delle tecniche di anastomosi microchirurgica, viene definito ‛libero ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dell'oggetto in un contesto di oggetti con diverse apparenze questa bambina in cui l'acquisizione del linguaggio resta limitata malgrado il ritorno a una dal punto di vista comportamentale, ma possono essere la conseguenza di fenomeni di liberazione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] intima, o tra sessualità e i contenuti espressi dallinguaggio sessuale del corpo non rende giustizia al senso liberazione sono le fasi di un processo storico inteso quasi escatologicamente da Marcuse, che assurge a classico della contestazione nel ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ) - con la specificazione che il linguaggio col quale parliamo della coscienza non si imprevedibilità umana dal quale desumiamo la presenza di libero arbitrio si per il loro valore indicativo nel contesto del fenomeno della perdita di coscienza ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...