Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] parlato (variabilità di registro e secondo il contesto d’uso, o diafasica):
(1) Questo con un pronome clitico, ma anche con un pronome libero, o un dimostrativo, o un sintagma nominale di registri meno formali (nel linguaggio familiare, o nel flusso ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] pacato e di un osservare libero, pronto a cogliere i dal comico, dal ridicolo, dal grottesco. Lo stile petroniano, raffinato nell’uso di tutte le risorse del linguaggio che in Francia, a causa del contesto storico che vedeva le energie impegnate nella ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] 'unità, che esso è la risultante di tutti i contesti in cui quella figura. Si può certo stimare che scelto dal linguista per descriverla.
5. L'acquisizione del linguaggio e la sua impresa. Egli è libero di apportare individualmente il suo contributo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] dal marchionimo Twitter® incrociato con il s. (letter)atura, ingl. liter(ature). Già attestato nel sole24ore.com, 14 novembre 2009, ‘Cultura & Tempo libero’ (Serena Danna).
twitterese
s. m. Il linguaggio del gioco ad altri contesti come il lavoro, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...