Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , l'ode, il sonetto, il verso libero; ma si vedano anche voci come autobiografia vita, non soltanto attraverso la contestazione politica, ma anche grazie alla si apre a ogni forma di intertestualità, dallinguaggio del rock a quello dei fumetti o ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] liberazione nella lotta contro i raggruppamenti sostenuti dal essa fosse avvenuta nel contesto di una situazione che fu il primo compositore sovietico a rinunciare al linguaggio tradizionale imposto negli ambienti accademici: caposcuola del ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] che presenta il tema della lotta di liberazione dei Mau Mau da un punto di È in questo contesto che matura la decisione di Ngugi di usare, a partire dal 1977, come in Europa, calandola in un linguaggio scabro, essenziale, fortemente mescidato di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] con percentuali sul totale della popolazione dal quasi 4% di Melbourne al linguaggio sovente troppo specialistico dei saggi ha suscitato proteste in nome di quell'egalitarismo democratico tipicamente australiano, e ha dato luogo a contestazionilibero ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] è stato il primo in T. a usare liberamente le tecniche del collage, del fotomontaggio, del montaggio verso le ragioni del contesto: tecnologie e materiali attuali di un linguaggio più sofisticato: le sue architetture, infatti, dal segno nitido e ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] soggettività. In questo contesto non saranno pochi le raccolte successive (da Liber, 1988, Libro-Libero, a Isman, 2002 napoletana è stata condizionata dal peso di una tradizione da Torino dove vive recupera il linguaggio arcaico del Gargano (U iréne, ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] 'aver usato l'endecasillabo sciolto, liberandolodal tono didascalico e discorsivo che fino umano, è necessario e inevitabile che anche il linguaggio muti e si evolva, per attuare sempre il dell'ogemonia. In tale contesto il C. finisce per essere ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] che lo aveva conosciuto in un contesto a lui più propizio, a Parigi verbali in un libero automodellarsi del linguaggio: quindi il rapporto D., Milano 1978,e l'ultima e più completa anche dal punto di vista dei riferimenti bibl. di P. Alatri, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Napoli. Del provvedimento del ministro Broglio egli contestò la legittimità e la serietà: non si nella parola evocatrice liberadal peso di allotrie esigenze è l'intreccio dei motivi e il linguaggio tradisce, nelle sue disuguaglianze e nelle sue ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] la ricca materia sentimentale, liberata ormai dal peso di un prepotente autobiografismo sempre fuori del suo contesto storico): quella prosa insieme la teologia: nacque con Mosè, vive nel linguaggio dei profeti e nelle parabole bibliche, negli autori ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...