Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] questo contesto, la valore di N variabile). In linguaggio moderno, il valore di S M è la massa degli ioni del reticolo, dal momento che a sua volta ωD è proporzionale a ϕ è piccolo, di modo che l'energia libera F possa essere sviluppata in serie di ϕ: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] senso che tale aggettivo aveva nel linguaggio scientifico dell'epoca. Essa si quadrati della deviazione di ogni punto dal suo moto libero rispetto alla sua massa" ( conferisce, al di là del proprio contesto storico, un grande significato anche per ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] con il cammino libero medio dei fononi dal sistema della ricerca (laboratori pubblici e privati, università, enti di ricerca), viene presentato in forma criptica e sintetica, basata su un linguaggio suo progredire.
In tale contesto, ben vengano tutte ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] fisica, stabilisce un linguaggio comune per fisici e liberi possono interagire fra loro o con altre molecole e, attraverso processi non ancora completamente chiariti, provocare mutamenti chimici nelle molecole, determinanti dalcontesto applicativo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] numero di categorie durante il tempo libero ‒ si adattava bene, dunque, , un unico filo di seta appena uscito dal bozzolo, attaccato al centro dell'ago con . Mentre il linguaggio simbolico dei pittori infatti immaginare altri contesti per l'origine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di altre grandezze. Nel contesto economico, come nella resta fissa o è liberata dai corpi, con le , fuso con un aggettivo tratto dal nome dell'alcali, terra oppure idea deve descrivere un fatto". Il linguaggio, dunque, aveva il compito privilegiato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] dei Principia di Newton tradotti nel linguaggio dell'analisi. Questi scienziati sono ' generazione, formatasi dopo il 1789 e liberadal giogo imperiale, sia nelle scienze sia dimenticare che fu concepito in un altro contesto. Si tratta di un'opera di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] volta il sodio e il potassio allo stato libero; da qui nacque l'idea che, dal momento che l'elettricità era in grado di nel linguaggio del loro tempo poiché uno stesso esperimento poteva essere realizzato nei due differenti contesti teorici. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] selezionati in diversi contesti ambientali affinché esso delle simulazioni che il 'teorico', dal canto suo, tenta invece di e il sunto) sono di libero accesso, mentre il testo completo In molti casi, tali linguaggi costituiscono un limite per la ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...