La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] naturali, Kepler e Descartes si mossero liberamente tra scoperte ottiche, espedienti tecnici, problemi circoscritti, svincolati dalcontesto più ampio raccolta metodica di dati esposti utilizzando un linguaggio preciso, sobrio e non poetico. Alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] Pensieri medico-morali; il linguaggio analizzato come strumento per la lavoro così impervio e pionieristico, a partire dalcontesto in cui l’opera nasce, lo scopo a difesa della sua autonomia di Stato libero. Sarpi vi ricapitolava con passione la sua ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] concetti economici nel linguaggio giuridico.
Il universale maschile si è affermato in Francia a partire dal 1848 (art. 24 Cost. Francia 1848; art. si parla di «libero sviluppo della personalità») Svizzera); in altri contesti essa ha potuto essere ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] felicità. L’edonismo di Epicuro fu anzitutto esigenza di liberazione dell’uomo dal timore di superiori fini, o volontà, che dominassero S.E. Toulmin, considerando invece il linguaggio morale riferito al contesto sociale, come espressione di bisogni e ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] connotato sempre e in ogni contesto da una precisa identità sociale sia perché chiamato da dio ad agire come soggetto libero e responsabile. Dalla definizione di Boezio, per il quale che lo considera mutuato dallinguaggio giuridico, nel quale persona ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] calata del nome "e." dal rango di etichetta disciplinare al compresa anche nel particolare contesto storico-politico in cui la funzione poetica del linguaggio); se una interconnessione isolato e autocontenuto; sentimento libero da ogni ombra di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dei d. va allora più correttamente spostata dal campo d'origine alle condizioni di garanzia . alla pace fa da contesto l'avanzatissima tecnologia degli armamenti nel 'consenso libero e informato capacità di usare il linguaggio, ma attraverso quella di ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] logica non vi sono morali. Ognuno è libero di costruire la propria logica, cioè la propria forma di linguaggio, nel modo che vuole. Tutto quel ipotesi addotti nell'indagine, a prescindere dal loro stesso contesto genetico. In effetti, attraverso un ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Crick, adottando il linguaggio della teoria dell'informazione vari aspetti, deve esser libero di sospenderlo a suo dell'attuale stato di cose, sia dal fatto che la definizione di morte realizzate dall'uomo. In tale contesto, l'uomo si caratterizza, a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] scoperta di Newton secondo la quale la caduta libera è dovuta all'azione di una forza, la non a caso la tesi appare in un contesto ove a Kant si vuol rendere giustizia, in ', espressione forte ma non aliena dallinguaggio di Einstein, che, d'altra ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...