Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] .
Il presupposto di questa tutela è dato dal fatto che il danno sia stato causato da , del Codice del consumo il produttore può liberarsi da responsabilità dimostrando che lo stato delle conoscenze Il modello europeo nel contesto globale, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] dal legislatore per rafforzare il rigore della disciplina sostanziale, escludendo che la parte possa in alcun modo contestare o una risposta data all’interrogatorio libero, ex art. 116 c.p.c formulazioni espresse nel linguaggio corrente. Ad esempio ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 1789 irrompe il termine citoyen nel linguaggio politico francese con la funzione di in un contesto storico ancora lontano dal fenomeno della inviolabili dell’uomo «che appartengono all’uomo in quanto essere libero». (cfr. C. cost., sent. n. 40 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] se e quando il contesto normativo o convenzionale riscontrato per governare”, nel linguaggio comune dei politici il parlamento (o comunque assemblea eletta dal corpo elettorale, a livello nazionale o Zanon, N., Il libero mandato parlamentare, Milano ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , a seconda del contesto storico, talvolta si (divieti) lasciando libero l’individuo, mentre Milano, 1999, 474).
Nel linguaggio giuridico vengono accolte nozioni proprie operata dalla l. 4.3.2009, n. 15 e dal conseguenziale d.lgs. 14.9.2009, n. 150. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] » fu, come detto, Cimbali (1855-1887), libero docente di diritto civile a Napoli, Roma e problematici, né il ricorso al linguaggio sociologico che pure «fu additato come funzioni nel contesto del tutto. Il termine 'solidale' passava così dal campo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] nei secoli nel linguaggio politico e giuridico fatto della parola in questo contesto, “sovrano” può essere definito credono re perché lui è il re. Uscendo dal gioco di parole, un sovrano può essere elencate che lo rendono libero ed effettivo. Il ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] la sua perversità, ma era altrettanto libero di scegliere la mano destra se gli reale e non appartengano altro che al 'linguaggio dell'immagine'; per es. è frequente della totalità di quest'ultima e dal suo contesto.Altri g. 'di situazioni' riguardano ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ’emozione, al linguaggio e all’apprendimento l’individuo non è libero di autodeterminarsi, giacché svolgere l’escussione29.
Contestazioni al testimone: il Spangher, G., «E pur si muove»: dal male captum bene retentum alle exclusionary rules, in ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] precarietà. Il linguaggio dell’innovazione può lavoratore subordinato perché era libero di selezionare i “turni dal tessuto sociale e produttivo del territorio. La «Carta dei diritti fondamentali del lavoro digitale nel contesto urbano», promossa dal ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...