Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] essendo accessibile solo a chi conosca il linguaggio musicale) o possa dirsi oggi per non sulle idee e neppure sui dati, libero restando chiunque altro di realizzare altra banca dati non sia più giustificata dal nuovo contesto tecnologico; un elemento ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] disposte in loro favore dal potere imperiale, il rendendola più conforme al linguaggio comune e quindi, ove normativa imperiale, pur in un contesto di spiccato classicismo, anche il 1973, pp. 18-28. Meno libero apparirebbe il ruolo dell’interprete in ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] in un contesto in cui diritto pubblico, che nel linguaggio giuridico inglese non penetrò mai dei poteri statali. La legge, fatta dal parlamento (lo statute nei paesi di è più lasciato alla definizione libera del contratto concluso individualmente tra ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] 7).
In tale contesto, il commercio delle istanza i pacta. Nel linguaggio amministrativo veneziano con il successivo quelli con Bisanzio. Dal secolo XII, poi, dalla metà del secolo XIV il Liber Blancus e il Liber Albus, dalla metà del secolo XVI ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] esistere una società in cui uno solo è libero (il despota), non avrebbe senso asserire che un male. Anche in questi casi il linguaggio comune riconosce il nesso tra i due concetti . Ma ciò dipende dal fatto che in tutti i contesti in cui l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] dal fatto che il termine 'prova' è di per sé polisemico, e viene usato in modi diversi anche nel medesimo contesto. Solo il riferimento al contesto 'analisi del linguaggio giuridico, Milano 1990.
Nobili, M., Il principio del libero convincimento del ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...]
Nel caso degli alloggi – e nel contesto di situazioni che variamente ne legittimano l stabilità diventarono, anche nel linguaggio dei giudici costituzionali, presupposti libero si contrappone all’interesse del condurre a non essere escluso dal bene ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] contestazione delle funzioni materiali del sistema legale è di natura ideologica e ci costringe a immaginare cosa potrebbe succedere di significativo nelle nostre società una volta che ci fossimo liberatidal (e il linguaggio è sempre quello ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] impiego corrente anche nel linguaggio scientifico pluridisciplinare), sono che s'incentrava sui concetti di uomo libero, cittadino e straniero, con i indeterminato dal punto di vista giuridico (e vago altresì in altri contesti scientifici), ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] quale campeggia il libero recesso dal contratto di lavoro istanze di (quella che, in un linguaggio tecnicamente improprio, viene chiamata) “privatizzazione”, innanzi alla Corte dei conti. Un contesto peraltro non facilmente superabile, alla stregua ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...