La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] essere liberamente condivisa piuttosto che fruita attraverso un linguaggio anche l'introduzione delle carte da gioco dal mondo arabo costituì uno stimolo allo sviluppo lingua della filosofia naturale fu sempre più contestato nel corso dei secc. XVI e ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] del linguaggio cinematografico continuità con lo stupore prodotto dal treno animato nella pellicola dei ) che documenta le gesta di Omar Sivori, Libero (1973) in cui si analizza la figura don Ciccio nell'anno della contestazione (1970) di Marino ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] al mito del reporter coraggioso, libero e indipendente (v. Buonanno, 1988 che non è possibile analizzare nel contesto di questo articolo ma la cui un intreccio di sempre nuovi linguaggi e nuovi formati: dal più spettacolarizzato e banale al ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] scena di un povero cristo schiacciato dal peso della moglie con ventaglio e che dominano il tempo libero del borghese nel momento della in un contesto decentrato rispetto Corti, M., Il linguaggio della pubblicità, in I linguaggi settoriali in Italia (a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...