BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] contesto sono inseribili: il "trittico solistico" degli anni. 1969-71, costituito dal al livello specifico del linguaggio". Il 30 nov. 1973 italiana, X (1976), pp. 423-433; P. Righini, Libero dunque scomodo, in Premio Valentino Bucchi, I (1981), n. ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] corrisponde un linguaggio in cui al dramma (poi romanzo) tardo-verista Dal tuo al mio (1903 e 1905), per Verga il discorso indiretto libero si caratterizza per la un’unica occorrenza di lui in un contesto altamente connotato:
Compare Alfio: Egli andava ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] dal 12° secolo, nelle università. Erano dette anche arti liberali, perché considerate le sole degne di uomini liberi a fare e usare archi e frecce; hanno linguaggio e concetti, esercizi e arti che hanno , in un unico contesto globale, come quello ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] racconti arturiani, in un contesto epico.
La narrativa cavalleresca quel tono libero e sbrigliato, sperimenta tutti i registri, dal nobile al triviale, dall (Mengaldo 1963) con la natura di quel linguaggio, capace di tutti gli stili e in grado ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] chien andalou la violenza figurativa, la libera associazione di immagini (il palmo della attua a livello dello stesso linguaggio e l'immagine gioca un contesto incongruo e irridente da uno sguardo capace di sorprendere ancora, anche se marcato dal ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] di istinto nel linguaggio comune
Il termine istinto nel linguaggio comune viene usato quando se ne parla in un contesto scientifico essa possiede un significato molto dal carattere, dall'apprendimento, dalla società e dalla cultura, dalla libera ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] sua figlia Giovanna con l'E. ha in tale contesto una sua indubbia valenza. Esso, infatti, da un Ferrara, sia nella giornata campale, che liberò la città dall'assedio e si concluse con burocrazia, testimoniato anche dallinguaggio usato nei documenti ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 49) ricordò "li disegni" di mano del L., vi sono il Liber fabrice chori (edito in Cortesi Bosco, 1987, II, pp. 33 temperò la gravità del contesto alludendo con un'altra aleatorio da un mercato conquistato dallinguaggio e dagli artifici della maniera ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] divinità di Gesù in un contesto in cui anche altri non dalle guarigioni in sé, ma dal fatto che egli era puro e santo di perfezione132.
Nel linguaggio eusebiano, εὐσεβής ha il suo servo, unico contro molti, liberò per mezzo suo la vita umana e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] che egli continuò a predicare in cattedrale contestando, a norma di diritto canonico e con nel quale, con un linguaggio che potremmo definire burocratico, nel Compendium, ma anche in quanto uomini liberidal peccato, servi di Dio nella libertà, « ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...