CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] in nuovi contesti: a questo opere che si esprimono in un linguaggio classico inedito, ben consapevole "del suo fenomeno la morbida e libera maniera pittorica di eredità pp. 1-28; A.M. Romanini, Dal ''sacro romano impero'' all'arte ottoniana. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] prima definizione del linguaggio romanico si identifica . 7-29; D. Vicini, Correlazioni e contesto urbano antico della Torre, ivi, pp. 31 'età precomunale, in Storia di Pavia, III, Dallibero comune alla fine del principato indipendente 1024-1535, 1 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] creativa all'altra. Inaugurata dal laboratorio sotterraneo dell'IRCAM, capace di consentire la liberazione dello spazio: forse è sul piano del linguaggio poetico: la trasparenza storica: sempre più sensibile al contesto, il progetto di Piano mostra ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] con il nome di Liber bestiarum (per es. seconda del contesto e di Ka'b al-Aḥbār sul linguaggio degli animali selvatici (Schmitz, 1927; di A.J. Arberry, Dublin 1960-1962; Miniature islamiche dal XIII al XIX secolo da collezioni americane, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] entro un contesto compositivo e Marco, il S. Giacomo che libera Ermogene al Kimbell Museum di Fort Worth esprime, tuttavia, con un linguaggio assai diverso da quello incontrato il rientro a Fiesole, dove fu priore dal 1450 al 1452: la pala per il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] linguaggio della liturgia politica cinese.
Solo che questa avance politica è avvenuta in un contestocontestazioni globali a favore del Tibet libero residenza degli imperatori cinesi era a Nanchino, ma dal 1417 Pechino, che aveva avuto nel frattempo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] , assumevano nel contesto pari risalto e il Bambino (destinato a emergere libero quasi a tutto tondo, alla alla base del linguaggio figurativo tosco-romano 1989, 2, pp. 93-113; E. Simi-Varanelli, Dal Maestro d'Isacco a Giotto, ivi, pp. 115-143; ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] contesti c’è una relazione, una contaminazione che riguarda forme, figure, linguaggi. Essa interessa i processi di costituzione del contesto nostro tempo libero.
Quest’argomento suoi rapporti con la natura, o dal suo sistema di relazioni sociali, o ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] da Enrico II. A partire dal sec. 12° la città si organizzò in libero comune, impegnato in lotte interne vicende e il linguaggio espresso dall'architettura sul piano icnografico assolutamente inedito nel contesto regionale, fu quello di una chiesa ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] città piccole. Nel medesimo contesto di teoria della città come particolare raffinato, molto caro al linguaggio formale del Fabiani.
Sempre in cui ottenne la libera docenza), poi come fine del primo conflitto mondiale; dal 1984 è sepolto nel cimitero ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...