LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 'isolamento del soggetto dalcontesto aumenta la concentrazione sua dimensione più vera. Il suo libero modo d'inquadrare le scene, variando Torino 19782; E. Booth-Clibbon, D. Baroni, Il linguaggio della grafica, Milano-Tokyo 1979; G. Iliprandi, A. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] forma si riduce invece alla funzione di segno, nel contesto di un linguaggio che rivendica a sè, e a sé soltanto, la è già stato allora spezzato, distrutto, emancipato, rinnovato, liberato. Dal 1912 fino al primo dopoguerra è tutta una lunga parabola ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] poteva che venire dall'uomo in quanto tale, libero nella sua capacità di azione e radicato nel genere di Dio.Lo scarto tra il linguaggio dell'arte e il carattere Maestro e il discepolo, isolati dalcontesto narrativo dell'Ultima Cena (Gv. ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] nella sfera privata, del tempo libero e del consumo, a una destituendo il congegno funzionale dal suo uso abituale, lo isola dalcontesto e impegna l' di tutti i vocabolari stabiliti, di tutti i linguaggi e di tutti gli stili. A questa carenza ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] non solo il termine non venne sottoposto a contestazioni, ma trovò anzi un credito e un' liberazione, attraverso tecniche derivate da culture primitive o dell'Estremo Oriente, rifiuto della forma, dello stile, di un linguaggio selezionato dal ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 'ulteriore variazione, lasciò un'area libera, utilizzata per la costruzione dell' e peraltro del tutto indipendenti dallinguaggio di Guglielmo, che pongono il scultura lignea risultino del tutto svincolati dalcontesto dei Guidi: come una recente ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] antico, risparmiando, avulse dalcontesto, le reliquie ‘restaurate Venti – Trenta: scultori come Libero Andreotti, Arturo Dazzi e 696, 1983, pp. 166-186; F. Irace, Un linguaggio per la società ecclesiale: architetture religiose, in F. Irace, Giovanni ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] nei campi del divertimento e del tempo libero. Parallelamente, se è vero che lo , determinano la nascita di quel linguaggio visivo dello sport che dura ancora e sfocato. Il soggetto, estratto dalcontesto dell'azione, perde il riferimento pratico ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] comunque la California (36,5 milioni), seguita a distanza dal Texas (23,9), dallo Stato di New York farsa inizia a liberare il proprio linguaggio dagli schemi convenzionali unisce l’esigenza di analizzare il contesto in cui esso si sviluppa e ricade ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Berlino e l’avvio della libera circolazione tra le due G. era mai stato concluso. In questo contesto, fu anche confermata la linea Oder- cui s’impone F.G. Klopstock, poeta-vate dallinguaggio grandioso e sublime allo stesso tempo. A diverso titolo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...