GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] si incrocerà in Attica con l'eredità del linguaggio samio in una nuova sintesi in cui le in particolare il kouros liberatodal pilastro dorsale dei l'incompletezza del costume e lo sradicamento dalcontesto originario è tema di varie proposte ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fiorentine come avulse dalcontesto italiano. La consapevolezza e delle civiltà. E a questa luce il linguaggio, i miti, i riti, le credenze, Da quella sollecitazione questa ispirazione non rimaneva, però, libera fino al punto da dar luogo a un vero ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] prodotto. La quantità di polline liberato dalle piante ad ogni fioritura varia alle modalità del passaggio dei manufatti dalcontesto culturale attivo al deposito archeologico (ad nel senso che offrono un linguaggio comune che può costituire il punto ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e la sua risultante in una sorta di ‛linguaggio', che per sua natura non appartiene alla sfera verbale vasta funzione onirica, svincolata dal ‛contesto notturno'.
c) Atti fatto di aiutare il paziente a liberarsidal senso di colpa provato nell'atto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] pratici e in espressioni quali il linguaggio o il mito, con le descrittivo o su quello paleografico, indipendente dalcontesto ideale in cui il documento viene che sia storia"; Augustin Renaudet, spirito libero, storico dell'Europa dell'Umanesimo e ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] Ma il lato per cui io come volontà libera sono a me oggettivo nel possesso, e usi dipendono dalla natura del bene e dalcontesto istituzionale e organizzativo, i diritti di costituzionale in cui il loro linguaggio tecnico incontra quelli delle altre ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] affatto sicuro che si intendesse lasciare l'architetto libero nel suo linguaggio. Tuttavia, il documento del 1536 rivela , ma ugualmente simboliche, le sue architetture vengono allontanate dalcontesto urbano, o - come nel caso del convento della ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] nella sua totalità e abbraccia tutti gli aspetti della vita. Non è una materia che si possa isolare artificialmente dalcontesto della vita. Essa prende corpo nei fatti e nei gesti della vita quotidiana, religiosa, professionale e domestica dell'uomo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] singola come una componente interna al sistema del linguaggio figurativo tardoantico. Ricostruire questo sistema significa recuperare il contesto associativo dell'epoca, liberare l'opera singola dal suo isolamento e interpretarla come parte di un ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fra Tancredi e Argante da La Gerusalemme liberata). Il Canto di giuocatori di palla al , di scritti (slegati dalcontesto storico, culturale, artistico Spallone (Calcio e causeries: la Babele dei linguaggi) fa luce sull'universo linguistico legato al ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...