VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] e la trasfigurazione in linguaggio poetico, in forma fantastica nell'ardua indagine della natura, diretta a liberare gli uomini dal terrore degli dei e della morte, egli in due parti è nettamente segnata dalcontesto; poiché al proemio del I libro ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] in quanto a motivazioni, linguaggio e tecniche, salvo poi fibrato banale di dimensione n, allora °(E) è un modulo libero di rango n. Si ha inoltre la proprietà °(E%F)5 della teoria dei gruppi quantistici dalcontesto puramente algebrico a quello ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] deduce che la pronuncia di uno stesso fonema è condizionata dalcontesto (fonemi che lo precedono o lo seguono). La produzione può essere raggiunta nell'immettere testo in formato libero (linguaggio naturale) in un sistema di elaborazione, parlando ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] nazionale. Israele, non solo sarà liberodal giogo straniero, ma a sua un po' diversa e meglio armonizzante col contesto šellō, cioè "quegli a cui è" e anzi come s'è visto a prendere nel linguaggio dei profeti il nome stesso di David, affermandosi con ...
Leggi Tutto
LAO-TZE, o, più esattamente, Lao-tzŭ
Giovanni Vacca
Filosofo cinese del sec. V a. C., di cui non si conoscono con certezza né il nome, né date esatte, né le vicende della vita. Lao tzŭ è un soprannome [...] nell'introduzione di idee moderne europee, è col linguaggio di L. che sono state espresse le dio unico.
Tao, come appare dalcontesto di questo libro e dei successivi 'azione della natura", ossia il libero svolgersi delle energie naturali. La ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] poteva che venire dall'uomo in quanto tale, libero nella sua capacità di azione e radicato nel genere di Dio.Lo scarto tra il linguaggio dell'arte e il carattere Maestro e il discepolo, isolati dalcontesto narrativo dell'Ultima Cena (Gv. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] a e la modernità. Questa è inscindibile dal processo di secolarizzazione, il quale ha una società libera, una cultura libera".
Come si vede, le forme che la contestazione del capitalismo ha incominciato a parlare il linguaggio del mercato, hanno ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] problematiche legate a quello che in linguaggio tecnico viene definito il 'dopo ' dalla persona che ne era affetta e dalcontesto nel quale questa viveva. L'OMS ha sottolineato o alle installazioni per il tempo libero, con la consapevolezza che le ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] forma si riduce invece alla funzione di segno, nel contesto di un linguaggio che rivendica a sè, e a sé soltanto, la è già stato allora spezzato, distrutto, emancipato, rinnovato, liberato. Dal 1912 fino al primo dopoguerra è tutta una lunga parabola ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tornino affatto: non solo quel linguaggio scaturisce dall'occasione privilegiata che esalta che questa città sarà pubblicata liberadal presente male, Sua Serenità et sbalorditiva e sconcertante, disancorandolo dalcontesto che lo sollecita.
Di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...