Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] immortalità (poiché riflette lo Spirito puro, libero e immortale), fra "il più un simbolo dipendeva quindi dalcontesto.
Cicli iconografici
Un manoscritto contemporanea, fatta di molte cose. Di linguaggio, anzitutto. Molti termini alchemici arabi, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] da animali e fuori dalcontesto umano ha evidenziato come le facoltà intellettive e del linguaggio rimangano a uno stadio vostre ambizioni, il vostro senso di identità personale e di libero arbitrio, in effetti non sono altro che il comportamento di ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] di Mission (1986). Quando andai a vederlo a Londra ero ancora libero di rifiutarlo e infatti lo rifiutai davvero dicendo al regista Roland sorta di linguaggio cosmopolita dal quale i caratteri distintivi affiorano a seconda del contesto narrativo o ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] in nicchie contenenti Santini;separati dalcontesto originario, sono ora conservati al linguaggio cossesco che si attua, via via in modo sempre più consapevole, a partire dal aspetto dell'ambiente, poi liberato dalle pesanti ridipinture nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] linguaggio di S. Agostino», si conclude con la dimostrazione delle forzature esegetiche operate sul pensiero dell’Ipponate, nel contesto ed estrapolati dalcontesto, potevano della divina Grazia, del libero arbitrio, e della Predestinazione, ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] valore dal soggetto pronominale (presente o ricostruibile dalcontesto) e del pronome allocutivo lei (➔ cortesia, linguaggio della) con un pluralità di altri 900 italiano) sono legati al problema del verso libero
Similmente, nel caso in cui la frase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] è una legge. Il popolo inglese ritiene di esser libero: si sbaglia di molto; lo è soltanto durante , 1968
La parola “democrazia” appartiene al linguaggio politico europeo da più di due millenni. Con comuni, determinati dalcontesto socio-economico ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] diritto penale (Firenze 1901) cercò di contestare da un punto di vista empiristico, reato sulla base dell'evidenza del libero arbitrio dell'agente, la scuola dei vari livelli del linguaggio conoscitivo: dal finguaggio quotidiano a quello delle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] intellettuale) dell'approccio di J.G.A. Pocock ai "linguaggi concettuali".
Nel maggio 1991 la rivista Past & Present ospitava testo che conosce il testo. La filologia si liberadalcontesto storico e consuma il proprio suicidio. Un ritorno ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 'isolamento del soggetto dalcontesto aumenta la concentrazione sua dimensione più vera. Il suo libero modo d'inquadrare le scene, variando Torino 19782; E. Booth-Clibbon, D. Baroni, Il linguaggio della grafica, Milano-Tokyo 1979; G. Iliprandi, A. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...