Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] ad es., il contesto a permettere il in cui l’affinità deriva dal matrimonio dichiarato nullo o sciolto la scienza sono liberi e libero ne è l’ G. (1977), Aspetti della semantica del linguaggio deontico, in Logica deontica e semantica, a ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] tramite un pronome libero, un dimostrativo, un di un’intonazione specifica, o in un contesto disambiguante:
(23) questo favore, non ti bevo mai [ma non il caffè]
Dal punto di vista formale, non è pubblicitaria e nel linguaggio giornalistico, per il ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] fisica, stabilisce un linguaggio comune per fisici e liberi possono interagire fra loro o con altre molecole e, attraverso processi non ancora completamente chiariti, provocare mutamenti chimici nelle molecole, determinanti dalcontesto applicativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] suo arresto nel giugno del 1943. Liberato dopo il 25 luglio, la sua pur benemerita in quel contesto storico, aveva concentrato formulato nel linguaggio giuridico. Così All’agire per l’agire tutti concorrono, dal più umile al più avvertito, con il ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] consumo pro capite è diminuito di un terzo dal 1980 al 1990). Il modello ambivalente è uso in ambito domestico o nel tempo libero arriva non di rado a sporadici eccessi. , cambiamenti che si verificano nel contesto sociale; la prognosi è perciò giusta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] condizioni che dipendono da una sua libera scelta, egli, per usare le volere e “non potere”, in questo contesto, non viene più a coincidere con essere limitato ma è il linguaggio dell’uomo che non riesce libertà umana è garantita dal fatto che Dio vuole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] dell’esistenza di Dio nasce nel contesto di un pensiero monastico e agostiniano. cose, lo si pensa come il soggetto della creazione dal nulla e quindi, come nel caso di un Dei cum libero arbitrio. È un’improprietà del linguaggio quella di definire ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] partecipanti attivi.
Nel linguaggio giuridico attuale il termine a 15 anni di residenza (periodo abbreviato dal matrimonio con un cittadino), l'età adulta, di dichiarare cittadini gli schiavi liberati soltanto se entravano a far nel contesto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] dignitosa, fosse comunque liberatodal «bisogno». La libertà dal bisogno, ovvero l’ il lavoro dell’intellettuale in un contesto che lo potesse premiare. «Avvicinandoci pure fautore di un rinnovamento del linguaggio e dello stile, in contrapposizione ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] linguaggio dell’astrazione è la matematica. Quest’ultima tuttavia non è solo linguaggio matematici capaci di maneggiare scale spaziali dal livello molecolare (inferiori a 10 al contesto tecnologico, dell’onda, detta superficie libera, a loro volta ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...