Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] riorientandone il senso. Strappandole dal loro contesto, riposiziona così le a rivolgersi ai ragazzi con un linguaggio più piano (il risultato di questo o utile, bensì con la liberazione dello spirito dal contenuto e dalle forme della finitezza ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Cantiere, del ’34, sospese tutte dal regime). In quel contesto di apprendistato stava prendendo forma per di estetica (e un corso libero di estetica Anceschi tenne poi all . 48).
La riflessione critica sul linguaggio poetico e i «lirici nuovi»
...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] servette e soldati in libera uscita, qualche pensionato suscitò alcuni problemi tecnici e di linguaggio. Su un palcoscenico si dà una fuori di quel contesto il suo significato divi dello schermo. Lo scarto è dato dal fatto che i divi sullo schermo sono ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] (per es. quelle dialogiche) un linguaggio meno elevato, ma Bembo invitava a dal Poliziano, nell’Epistola aragonese (➔ grammatica). Nelle Prose di Bembo, però, la teoria linguistica è collocata nel contesto in cui diede libero sfogo a dissacranti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] presso la facoltà di Giurisprudenza dal 1689 al 1692, anno in istituzioni politiche è immersa nel contesto più ampio dell’evoluzione congiunta impostare i problemi relativi al linguaggio, al mito, alla soccorre il loro libero arbitrio nel volgere ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] Grecia, dove si assesta a partire dal V secolo a.C., significa del mestiere, il secondo libero nella naturalezza della sua a confronto l’antica arte del linguaggio con i nuovi orizzonti disegnati da ottimizzando il ricorso al contesto e alle credenze ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] il fondamentalismo è lungi dal rappresentare attualmente l’atteggiamento propaganda e nel linguaggio comunicativo, ma che in modo più libero rispetto ai rigidi schemi di crescere al di fuori di ogni contesto, si configurano in maniera rigida e ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] il variegato fenomeno di contestazione della scena ufficiale, dal Living Theatre a Jerzy Grotowski. A Ivrea si contrapposero due posizioni: la prima puntava alla creazione di nuovi linguaggi vita. «Facevano andare liberi gli attori, costruivano, ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] Ancorché smembrata e rifusa in un nuovo contesto, la trama logica dei capitoli 10 cagione che sia servo; l’altra di riavere la sua liberà (Discorsi I xvi 16 e segg).
Il passo prende tipiche del linguaggio scolastico è comprovata del resto dal fatto ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] parole e frasi del linguaggio comune, questi termini risultano esplorazione fino al contesto sociale immediato e disposizione una quantità maggiore di tempo libero per il gioco e per l Per spingere un oggetto fuori dal tubo bisognava, in questo caso, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...