Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] amante dei linguaggi dominati dal realismo e morali e civili) fioriscano in un contesto tutto sommato modesto e provinciale, soffocato a Berlino compare Garrick o gli attori inglesi, libera traduzione di un saggio inglese di Michele Sticotti, ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] - scrive Costa - hanno potuto beneficiare di tempo libero e di un surplus di reddito - storicamente, negli capitale: sono distaccate dal loro contesto, private del loro la scena, la front region, nel linguaggio di Goffman), ma anche il mondo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] linguaggio della liturgia politica cinese.
Solo che questa avance politica è avvenuta in un contestocontestazioni globali a favore del Tibet libero residenza degli imperatori cinesi era a Nanchino, ma dal 1417 Pechino, che aveva avuto nel frattempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] filosofico, a favore di un linguaggio metaforico e allusivo, a metà una sua trasformazione profonda, a una sua liberazionedal male nelle forme del peccato, del dolore, in corrispondenza con il mutare del contesto culturale e politico italiano, e che ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] A più riprese, e in contesti diversi, M. alluse a un e si avvia a morte consunto dal lungo spazio di tempo», vv. , appunto, del caso, del libero aggregarsi e disgregarsi degli atomi per relative all’origine del linguaggio né quelle riguardanti le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] e a una ricerca filosofica finalmente libera da assetti immutabili ed esclusivi di un linguaggio sacrale e iniziatico, per proteggerlo dalla divulgazione e dal fraintendimento Della historia, pur in un contesto assai più amaro e disincantato, dove ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] personali esigenze di rinnovamento dal punto di vista del linguaggio musicale e del lavoro in aspetto di rilievo nel contesto della produzione del periodo è 350).
I tre dischi successivi, Il mio canto libero (1972), Il nostro caro angelo (1973) e ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] », di chi governa, nel contesto della riflessione politica dell’Italia dal punto di vista linguistico (a parte l’opera di Boccaccio) è forse il linguaggio che risente del parlato, con un periodare più libero, ma meno perspicuo di quello proprio di chi ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] , assumevano nel contesto pari risalto e il Bambino (destinato a emergere libero quasi a tutto tondo, alla alla base del linguaggio figurativo tosco-romano 1989, 2, pp. 93-113; E. Simi-Varanelli, Dal Maestro d'Isacco a Giotto, ivi, pp. 115-143; ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] al linguaggio 1204 e l'autunno dell'anno successivo) dal tentativo di un inviato di Filippo di Svevia casi oggetto della contestazione dei sudditi.
Fino a cura di P. Pressutti, Romae 1888-1895.
Le Liber censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...