Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] di Gaetano. Già in questo contesto si percepiva chiaramente la sua alterità onorare gli impegni dal vivo procuratigli dall’impresario Libero Venturi. In questa Jannacci, nel tentativo di coniugare i linguaggi espressivi dell’azione scenica e della ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] filosofia (con una tesi sopra il libero arbitrio) e in lettere (con una difficile ravvisare l'influenza del linguaggio cinematografico, cui il B. in un contesto stilistico e mese, il B. viene espulso dal Partito nazionale fascista e sospeso per ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] e in questo contesto non poteva permettersi di lasciare libero un uomo 454, 456), ma potrebbe trattarsi di linguaggio cifrato. Quel che è certo è 1, pp. 79-90; A. Tortoreto, Gli studi sul T. dal 1946 al 1951, in Studi tassiani, II (1952), pp. 63-106 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] entro un contesto compositivo e Marco, il S. Giacomo che libera Ermogene al Kimbell Museum di Fort Worth esprime, tuttavia, con un linguaggio assai diverso da quello incontrato il rientro a Fiesole, dove fu priore dal 1450 al 1452: la pala per il ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] all’unanimità nel concorso per libera docenza in letteratura italiana. lingua (il linguaggio, come è quelle di critica dantesca avviate e sostenute dal grande magistero di Barbi e di Bruno approfondito lo studio del contesto storico nel quale essi si ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] linguaggio, anche i più tecnici, e lo 'scrittore' dal del figlio di Lais, uscito dopo la Liberazione (Milano 1945), cui fecero seguito Lo sguardo contesto anni Sessanta delle esplorazione astronautiche in Rapporto segreto (1967), e nel contesto ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] di mondo considerata in un contesto spaziale statico e atemporale. Essi – con termine preso in prestito dallinguaggio cinematografico – flashback), in cui l creativo. All’interno dei testi di libera elaborazione si può poi distinguere tra testi ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] soffre la fame si è ridotta nelle regioni in via di sviluppo dal 23,4% al 13,5%. Il numero di persone si è agricola possa aumentare. Con il linguaggio degli economisti, infatti, la produzione effetti positivi del libero scambio passano attraverso ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] con il cammino libero medio dei fononi dal sistema della ricerca (laboratori pubblici e privati, università, enti di ricerca), viene presentato in forma criptica e sintetica, basata su un linguaggio suo progredire.
In tale contesto, ben vengano tutte ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] la clinica neuropsichiatrica era diretta dal 1951 da Mario Gozzano, psiche, sviluppò un linguaggio scientifico-divulgativo di libera docenza in psichiatria, depositata presso l’Università di Parma.
A Reggio Emilia si trovò ad operare in un contesto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...